Castel di Lama, pronti a partire cinque laboratori per linfanzia, da 0 ad 11 anni
Castel di Lama | L'assessore Monia Damiani: Si attua il progetto del Paese delle meraviglie. Vogliamo fare come a Pistoia, città che è allavanguardia in Italia.
Sono pronti a partire a Castel di Lama, con tanto di personale specializzato e attrezzature dedicate, ben cinque nuovi laboratori per l’infanzia, rivolti ai bambini dai 0 agli 11 anni di età.
A disposizione di piccoli e famiglie ognuno per una volta la settimana, e per tre ore consecutive, durante il pomeriggio, tre dei laboratori saranno situati presso la struttura ampliata dell’Asilo nido comunale di Via Adige, uno presso un vasto e ristrutturato locale adiacente la scuola materna via Garibaldi, nella zona lamense di Villa S.Antonio, e un altro a Piattoni, nell’edificio che ospita la Biblioteca comunale (ex palazzo municipale).
Si chiameranno con nomi fantasiosi e accattivanti, come “La Coccinella”, “La Formica”, o “Il Grillo Parlante”, oltre al Centro giochi, e nel loro ambito si realizzeranno attività che spazierrano dalla narrativa al gioco, dal teatro al recupero e riutilizzo di materiali di scarto, con fini di educazione ecologica e culturale.
Con il loro avvio concreto, previsto all’inizio di gennaio 2007, con iscrizione gratuita, l’Amministrazione comunale di Castel di Lama, prendendo anche come esempio e guida il programma, all’avanguardia in Italia realizzato a Pistoia dal Comune locale, comincia ad attuare l’ambizioso e anche impegnativo progetto del “Paese delle meraviglie”, facendo fare al territorio un’ulteriore passo in avanti in termini di offerta educativa vasta e soprattutto di qualità.
“ Per noi è una sfida, anche rilevante – commenta Monia Damiani, assessore ai servizi sociali – ma che vogliamo non solo tentare ma anche vincere, partendo dalla collaborazione con l’Unione dei Comuni della Vallata e dal supporto e dal sostegno che ci è stato fornito dall’Amministrazione provinciale di Ascoli.
L’obiettivo del progetto, che mette al centro dell’attenzione i più piccoli intesi come una vera risorsa per la comunità, e di questi cinque nuovi laboratori, tre dedicati ai piccoli di età non superiore ai 4 anni e due a quelli che hanno fino ad undici anni – continua Damiani – non è solo quello di ampliare l’offerta di servizi per l’infanzia nel nostro comune, ed anche per quella residente nei paesi vicini dell’Unione, ma integrare meglio la vita dei bambini e dei ragazzi della zona con quella dei loro genitori, delle famiglie e di tutto la collettività locale.
Quello che ci proponiamo in definitiva – spiega ancora l’assessore ai servizi sociali – è di tutelare, con una serie di iniziative di gioco e di educazione, tutto il mondo dell’infanzia locale ed anche investire su di essa, da un lato preservandola il più possibile, con una programma che copre tutti i pomeriggi della settimana, e rispondendo alle esigenze delle famiglie, dai rischi della società moderna, e dall’altro favorendone la crescita sana, di futura e consapevole cittadinanza moderna, tollerante e aperta.
|
20/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati