Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cresce il numero dei laureati di in Discipline della mediazione linguistica

| CIVITANOVA - Domani venti studenti iscritti al corso di laurea triennale attivato a Civitanova, distaccamento dell’ateneo di Macerata, discuteranno la loro tesi di laurea.

Superano così quota cento i “dottori” che hanno frequentato l’università nella sede di Stella Maris, operativa dal 2001. Le nuove matricole sono invece già oltre 130 (circa mille gli iscritti complessivi dal primo anno accademico ad oggi, ndr), ma il numero è destinato ad aumentare considerato che il termine per le iscrizioni scade il 30 novembre ed è procrastinabile al 31 gennaio dietro pagamento di una mora.

Intanto hanno preso il via le lezioni del sesto anno accademico del corso, che accanto alle formazione in aula prevede degli stage che gli studenti possono effettuare in aziende del territorio o presso imprese straniere. In questi anni si è andata ampliando l’offerta didattica per quanto riguarda le lingue. Accanto all’Inglese, al Francese, al Tedesco e allo Spagnolo, gli studenti possono scegliere il Cinese, il Russo o l’Arabo.

Il corso universitario attivato a Civitanova si conferma una realtà in crescita – osserva Nicola Canistro, assessore comunale ai Servizi educativi e formativi – che riscontra un alto indice di gradimento da parte degli studenti. Tutto ciò fa onore alla nostra città, che ha messo a disposizione di universitari provenienti da varie regioni italiane spazi dove si produce cultura”.

Il distaccamento universitario di Civitanova è stato istituito grazie alla sinergia tra il Comune, l’ateneo di Macerata e l’Associazione Studi Universitari. Costituita da numerosi esponenti del mondo economico e imprenditoriale locale, quest’ultima opera a supporto del corso insieme alla Fondazione Carima, a Banca Marche e alla Camera di Commercio di Macerata.

16/11/2006





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati