Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Successo per la campagna salute della Regione Marche, destinata alla prevenzione del diabete

| ANCONA - In coda per l’esame anche gli assessori regionali Marco Amagliani e Ugo Ascoli, e il consigliere regionale Stefania Benatti.

Successo per la campagna salute della Regione Marche, destinata alla prevenzione del diabete e delle malattie cardiovascolari. Un’iniziativa rivolta a tutti i dipendenti regionali che si è svolta quest’oggi, proprio in coincidenza con la Giornata mondiale del diabete.

In totale, quasi la metà dei dipendenti regionali, vale a dire circa 700 persone, accogliendo con favore l’invito, inoltrato dallo stesso presidente della Giunta, Gian Mario Spacca, si sono presentati nella Sala Raffello dell’omonimo palazzo e nella Sala Verde di Palazzo Leopardi, sedi della Regione Marche, per sottoporsi allo screening gratuito per il controllo di glicemia, colesterolo, pressione arteriosa e giro vita. Sulla scia di precedenti esperienze positive svoltesi nel 2004 e nel 2005, la Regione ha infatti accolto anche quest’anno il progetto, presentato dalle Associazioni Tutela Diabetici e dai Centri di regionali di Diabetologia.

“Già nell’arco di un’ora e mezzo dall’inizio dello screening – dichiara Massimo Boemi, responsabile del Centro obesità del servizio diabetologia dell’Inrca – sono state più di 250 le persone che hanno effettuato gli esami a Palazzo Raffaello. Una cifra che si avvicina al totale raggiunto nelle due precedenti iniziative del 2004 e 2005”.

In coda per l’esame anche gli assessori regionali Marco Amagliani e Ugo Ascoli, e il consigliere regionale Stefania Benatti. Non sono mancati anche semplici cittadini venuti a conoscenza dell’iniziativa e che per l’occasione sono stati i benvenuti.

Allo screening, che ha carattere regionale e i cui risultati sono visibili in circa cinque minuti, partecipano tutti i centri di diabetologia e le associazioni di tutela diabetici della regione, con la collaborazione della Croce Rossa, che hanno messo a disposizione, in misura maggiore rispetto al passato, personale medico, infermieristico, operatori sanitari (dietiste) e volontari. Quest’anno sono stati attivati 6 tavoli - ciò anche allo scopo di ridurre i tempi di attesa – dove hanno operato, nel caso di Palazzo Raffaello, 5 medici, 8 infermieri e 8 crocerossine.

“Tutti – ha detto il dottor Boemi – si sono mostrati estremamente interessati, in particolare, all’interpretazione dei risultati. Una prima lettura di questi rivela un generale stato di salute buono per i dipendenti regionali, migliore per le donne che per gli uomini. Un dipendente ha riferito di essere venuto a conoscenza di avere problemi riconducibili alle patologie oggetto di screening a seguito delle analisi effettuate nella campagna dello scorso anno e, proprio per questo, ci è venuto a ringraziare per la possibilità che gli è stata offerta di tenere sotto controllo il suo stato di salute. Allo stesso tempo, sono stati individuati in questa occasione altri soggetti con fattori di rischio”.

14/11/2006





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati