Sciopero generale Sindacati di base venerdi 17 novembre
Ascoli Piceno | La Finanziaria di Prodi ha stanziato risorse per le imprese, tramite il taglio del cuneo fiscale ma praticamente niente per il mondo del lavoro, favorendo anzi un possibile aumento delle tasse locali, comunali e regionali.
Tutte le organizzazioni sindacali di base hanno indetto per la giornata di venerdi 17 novembre prossimo, uno sciopero generale a livello nazionale, per protestare contro alcune disposizioni contenute nelle Legge Finanziaria 2007, nella riforma del TFR e delle pensioni, e contro la totale assenza di interventi statali concernenti la situazione di milioni di precari italiani. “La Finanziaria di Prodi ha stanziato risorse per le imprese, tramite il taglio del cuneo fiscale – afferma Andrea Quaglietti, coordinatore del Sincobas di Ascoli – ma praticamente niente per il mondo del lavoro, favorendo anzi un possibile aumento delle tasse locali, comunali e regionali.
Oltre a ciò – continua Quaglietti – si è dato il via libera al prelievo forzoso del TFR dei lavoratori, al quale è da aggiungere un protocollo d’intesa a tre fra Governo, Confindustria e sindacati confederali che mira all’aumento dell’età pensionale e poi alla privatizzazione di tutto il sistema pensionistico che una volta era pubblico. Tutto questo non può essere condiviso, e pertanto protestiamo con lo sciopero di venerdi, tanto più se si considera anche l’assenza, nella legge Finanziaria in discussione di qualsiasi intervento a favore dei milioni di lavoratori precari italiani, e marchigiani. “
Il Sincobas e le altre sigle del sindacalismo di base, che hanno raccolto 100 mila firme per il ripristino della Scala Mobile, insieme a movimenti ed associazioni chiedono pertanto a tutti i lavoratori della provincia di Ascoli di manifestare il proprio dissenso rispetto alle scelte suddette, aderendo allo sciopero di venerdi 17 novembre, e dando un segnale forte ad un Governo dal quale erano attese decisioni diverse e più attente ai bisogni delle fascie più deboli della popolazione.
Per informazioni : 3494104507
|
14/11/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati