Viaggio nella Divina Commedia al Centro San Martino
Fermo | Mentre che il vento come si fa tace: uno spettacolo sul capolavoro di Dante attraverso le voci dei suoi grandi personaggi; regia di Viviana De Marco
di Pierpaolo Pierleoni
Il Comune di Fermo e l’Associazione Teatrale “Verso l’armonia” presentano per la stagione 2006-2007 un originale spettacolo sulla Divina Commedia in programma per il 15 novembre presso il Centro Congressi S. Martino, ore 11.15. Lo spettacolo, inserito nel progetto didattico “In Cammino con Dante”, è dedicato alla Divina Commedia di Dante Alighieri ed è particolarmente rivolto a docenti e studenti delle scuole della città di Fermo e del territorio, come occasione di approfondimento ed analisi dell’opera dantesca.
Si tratta di una lezione-spettacolo che si pone come obiettivo didattico- artistico di avvicinare i giovani al mondo di Dante e far riscoprire loro, “dal vivo”, l’anima e la sensibilità dei personaggi della Divina Commedia, invitandoli poi a leggere e studiare il capolavoro dantesco con maggior interesse. Questo spettacolo viene realizzato nella forma di evento di teatro e musica. Non si tratta di una lectura Danctis ma di recitazione interpretata in forma monologante e tutto in memoria, in cui i grandi personaggi dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, da Francesca a Farinata, da Pier delle Vigne al Conte Ugolino, a Ulisse, danno voce a se stessi parlando in prima persona, secondo il testo dantesco.
La parte musicale è componente integrante dello spettacolo. Vengono ricreate particolari suggestioni alla tastiera elettronica per cui il pubblico viene immerso nel clima cupo e drammatico dell’Inferno, mentre ci sarà un crescendo in delicatezza attraverso Purgatorio e Paradiso. Uno spettacolo molto coinvolgente e suggestivo in cui il pubblico si sente compartecipe del viaggio dantesco e viene ad emozionarsi attraverso la grande poesia di Dante, le luci e i suoni. Ogni canto della Divina Commedia viene spiegato e introdotto affinché qualsiasi tipo di pubblico possa comprendere e partecipare.
Questo spettacolo, con la regia di Viviana De Marco, è giunto alla 50° replica solo nel 2006 conseguendo un notevole successo di pubblico e di critica. Un appuntamento, dice il Sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio, di forte rilevanza pedagogica che offre alle giovani generazioni un momento di crescita e di riflessione che vada oltre il consueto studio sui libri e favorisca un più ampio e vivace interesse al nostro patrimonio letterario. Mediante la rappresentazione teatrale, infatti, non solo si può avvicinare i giovani al testo ricorrendo a modalità più attraenti per il mondo giovanile ma si cerca di far vivere loro l’esperienza del teatro come momento di divertimento e crescita. Questa rappresentazione anticipa un più ampio momento di riflessione che avrà luogo a Fermo nei giorni 13 e 14 Aprile 2007 dove parteciperanno anche i docenti Emilia Guarnirei Smuro e Franco Nembrini in qualità di relatori al convegno “In Cammino con Dante: per un viaggio nell’Io”.
|
13/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati