A Pesaro lassessore Minardi illustra il programma della giornata delle Marche
| PESARO - Importanza delle città e della piazza come luoghi per rafforzare lidentità regionale
Le città come vere protagoniste dell’identità regionale e le piazze come luogo di aggregazione e socializzazione in cui emerge il senso di appartenenza a una comunità. E’ anche in questo concetto che sta racchiuso il senso della Giornata delle Marche, come ha spiegato questa mattina l’assessore regionale alla Cultura, Luigi Minardi, a Pesaro per la presentazione delle iniziative legate alla ricorrenza del 10 dicembre e che per il 2006 vedranno proprio Pesaro e il suo territorio come luoghi per la serata conclusiva e per molte altre iniziative. Presenti anche i sindaci di Mondolfo, Pergola e Cagli e rappresentanti istituzionali dei Comuni di Fano e Fossombrone.
“Chiediamo ai sindaci un segno – ha detto Minardi – e il loro sostegno per questo evento, perché quale luogo migliore delle piazze per rafforzare l’identità di una comunità? L’identità regionale parte dall’identità cittadina e nelle identità locali dobbiamo cogliere quei tratti comuni che permettono di uscire dai confini locali per arrivare infine a una vera identità regionale”.
Questa Giornata delle Marche vivrà infatti nelle piazze i suoi momenti più intensi, a cominciare dall’appuntamento del 25 novembre 2006 a Bruxelles, nella piazza centrale cittadina, la Grand Place: una serata di promozione delle Marche con uno spettacolo di multivisione architetturale curato da Paolo Buroni, in cui l’artista marchigiano cercherà di “trasformare” la piazza con le immagini che, in questo caso, saranno le immagini delle bellezze marchigiane. Ma ci saranno anche le esibizioni del teatro di immagini della Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno, stand enogastronomici, animazioni e spettacoli di strada.
“Sia Buroni che la Compagnia dei Folli – ha precisato Minardi – sono artisti marchigiani. E’ anche attraverso l’arte che le bellezze marchigiane devono essere percepite. Tra l’altro sarà dedicata anche una giornata (il 16 dicembre) agli scrittori marchigiani durante la quale questi incontreranno gli studenti. Gli appuntamenti saranno organizzati in ogni capoluogo di Provincia”.
L’assessore Minardi ha poi ricordato i principali eventi che riguardano Pesaro, a cominciare da sabato 2 dicembre 2006, a Palazzo Antaldi di Pesaro, con la presentazione agli studenti del volume “Fumo nero” di Paola Cecchini, edito dalla Regione Marche e la proiezione del documentario “Marcinelle” di RAI-Educational; successivamente, sabato 9 dicembre, ore 16, a Palazzo Gradari, inaugurazione delle mostre “Le Marche e l’Europa, il lavoro e l’emigrazione”, in cui saranno presentati i lavori realizzati dalle Associazioni dei marchigiani nel mondo e dalle scuole marchigiane, e “Chiaravalle, le sigaraie e la Manifattura – il tabacco e la manifattura all’origine dello sviluppo socio-culturale della donna nella Vallesina del primo novecento”, laboratorio Montessoriano a cura del Centro Studi “Maria Montessori” del Comune di Chiaravalle (AN), laboratorio di incisione della Scuola del Libro di Urbino, con bozzetto del francobollo dedicato alla Giornata delle Marche.
Sempre a Pesaro, il 9 dicembre, in Piazza del Popolo, dalle ore 17, “Aspettando la Giornata delle Marche”, festa popolare di piazza con spettacolo di multivisione architetturale, animazioni, teatro di strada, zampognari, caldarroste, e con la partecipazione della Compagnia dei Folli. Infine, domenica 10 dicembre, al Teatro Rossini di Pesaro, alle ore 10, si svolgerà la cerimonia ufficiale della Giornata delle Marche 2006, alla presenza del presidente della Regione, Gian Mario Spacca. Presenta la giornalista del Tg1, Monica Maggioni.
“Dobbiamo – ha dichiarato in conclusione Minardi – per un momento superare il nostro essere schivi e comunicare il nostro orgoglio di essere marchigiani. Su questo, come Regione Marche stiamo lavorando molto. Da parte nostra c’è la volontà di stare vicini alle comunità locali e di far percepire che la Regione vuole dialogare con loro”.
L’assessore regionale alla Cultura ha infine ricordato la Giornata delle Marche 2007 per la quale si sta già lavorando: vedrà il “gemellaggio” con la comunità dei marchigiani del Canada e avrà come tema “Le Marche nello sport”.
|
13/11/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati