Commissioni per le Pari Opportunità
Ascoli Piceno | Provincia e Regione insieme per lintegrazione femminile.

Commissioni per le Pari Opportunità: Provincia e Regione insieme per lintegrazione femminile
Uno scambio di esperienze per programmare in sinergia politiche contro la discriminazione delle donne nei più diversi ambiti sociali: dal lavoro, alla famiglia ai servizi sociali. Questo l’obiettivo del confronto tra le Commissioni “Pari Opportunità” regionale e provinciale, tenutosi oggi pomeriggio ad Ascoli Piceno nella Sala Giunta di Palazzo San Filippo.
“L’impegno della Provincia per le Pari Opportunità non si articola solo attraverso le iniziative specifiche promosse dalla Commissione stessa - ha esordito l’assessore alle Politiche Sociali Licia Canigola – ma le Pari Opportunità costituiscono per l’Amministrazione un “obiettivo trasversale”, portato avanti in tutti gli ambiti di intervento dell’Ente, soprattutto nel campo delle politiche sociali, nel rapporto con gli immigrati, nei luoghi lavoro e nella cultura”.
“Un intento – ha aggiunto l’assessore Canigola – che viene perseguito dai gruppi di lavoro costituiti all’interno della “Commissione Pari Opportunità”, che rappresenta un organismo vivo e dinamico della nostra realtà, capace di elaborare un’attività concreta e costante, una progettualità che viene costruita dal ‘basso’.”
L’incontro è servito anche ad illustrare le tante le iniziative promosse dalla Provincia per il 2007.
In particolare, la presidente della Commissione Maria Luisa Vittori ha voluto ricordare i progetti “I Colori delle donne”, giunto alla sua settima edizione, e il concorso “I mestieri delle donne” aperto a tutti gli studenti delle scuole medie e superiori, “due attività – ha sottolineato la Vittori – che sono entrate nella migliore tradizione del nostro territorio per la capacità di trasmettere con efficacia i messaggi dell’universo ‘in rosa’”.
“Sono veramente tante le novità in cantiere per il prossimo anno – ha spiegato il Consigliere delle “Pari Opportunità” Paola Petrucci - a cominciare dal progetto “Fate i pagliacci”, un percorso sperimentale che si correla all’idea del “clown” capace di riassumere nella giocosità idealmente le componenti maschili e femminili. Utile sarà anche la realizzazione della guida ai servizi di conciliazione (pubblici privati) finalizzata a diffondere la cultura della conciliazione e una guida sulla normativa sulle pari opportunità, strumenti entrambi preziosi per orientare le donne in campo legale” Tiziana Antonucci, vice presidente dell’Aied (Associazione Italiana per l'Educazione Demografica), e la dott.sa Laura Olimpi, presidente dell’Aied, hanno illustrato un progetto di integrazione, in collaborazione con le Asur e diretto prevalentemente alle donne immigrate, per superare le difficoltà di accesso ai servizi sanitari di prevenzione dei tumori femminili e delle gravidanze indesiderate.
La dott.sa Maria Antonietta Lupi ha delineato la progettualità di una campagna di sensibilizzazione per la donazione del cordone ombelicale per la raccolta delle cellule staminali da utilizzare nella cura di gravi malattie ematologiche e di altro genere. E’ stata anche evidenziata la necessità di accreditare le sale parto e di formare ginecologi, ostetriche e medici trasfusionisti per avere l’opportunità di raccogliere i cordoli ombelicali a tutte le donne che ne facciano richiesta e di istituire una banca dati per la conservazione delle cellule staminali congelate da utilizzare in caso di trapianti.
“L’impegno della Provincia per le Pari Opportunità non si articola solo attraverso le iniziative specifiche promosse dalla Commissione stessa - ha esordito l’assessore alle Politiche Sociali Licia Canigola – ma le Pari Opportunità costituiscono per l’Amministrazione un “obiettivo trasversale”, portato avanti in tutti gli ambiti di intervento dell’Ente, soprattutto nel campo delle politiche sociali, nel rapporto con gli immigrati, nei luoghi lavoro e nella cultura”.
“Un intento – ha aggiunto l’assessore Canigola – che viene perseguito dai gruppi di lavoro costituiti all’interno della “Commissione Pari Opportunità”, che rappresenta un organismo vivo e dinamico della nostra realtà, capace di elaborare un’attività concreta e costante, una progettualità che viene costruita dal ‘basso’.”
L’incontro è servito anche ad illustrare le tante le iniziative promosse dalla Provincia per il 2007.
In particolare, la presidente della Commissione Maria Luisa Vittori ha voluto ricordare i progetti “I Colori delle donne”, giunto alla sua settima edizione, e il concorso “I mestieri delle donne” aperto a tutti gli studenti delle scuole medie e superiori, “due attività – ha sottolineato la Vittori – che sono entrate nella migliore tradizione del nostro territorio per la capacità di trasmettere con efficacia i messaggi dell’universo ‘in rosa’”.
“Sono veramente tante le novità in cantiere per il prossimo anno – ha spiegato il Consigliere delle “Pari Opportunità” Paola Petrucci - a cominciare dal progetto “Fate i pagliacci”, un percorso sperimentale che si correla all’idea del “clown” capace di riassumere nella giocosità idealmente le componenti maschili e femminili. Utile sarà anche la realizzazione della guida ai servizi di conciliazione (pubblici privati) finalizzata a diffondere la cultura della conciliazione e una guida sulla normativa sulle pari opportunità, strumenti entrambi preziosi per orientare le donne in campo legale” Tiziana Antonucci, vice presidente dell’Aied (Associazione Italiana per l'Educazione Demografica), e la dott.sa Laura Olimpi, presidente dell’Aied, hanno illustrato un progetto di integrazione, in collaborazione con le Asur e diretto prevalentemente alle donne immigrate, per superare le difficoltà di accesso ai servizi sanitari di prevenzione dei tumori femminili e delle gravidanze indesiderate.
La dott.sa Maria Antonietta Lupi ha delineato la progettualità di una campagna di sensibilizzazione per la donazione del cordone ombelicale per la raccolta delle cellule staminali da utilizzare nella cura di gravi malattie ematologiche e di altro genere. E’ stata anche evidenziata la necessità di accreditare le sale parto e di formare ginecologi, ostetriche e medici trasfusionisti per avere l’opportunità di raccogliere i cordoli ombelicali a tutte le donne che ne facciano richiesta e di istituire una banca dati per la conservazione delle cellule staminali congelate da utilizzare in caso di trapianti.
|
10/11/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati