Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una domenica con GALILEO

| FIRENZE - Visita al Museo di Storia della Scienza in compagnia del grande astronomo fiorentino

Proseguono le aperture domenicali al Museo di Storia della Scienza. Ogni seconda domenica del mese sarà possibile (dalle ore 10 alle ore 13) ammirare le preziose collezioni di strumenti scientifici o assistere agli incontri con Galileo proposti al pubblico dei visitatori.

Il secondo dei sette incontri con Galileo, che si terrà domenica 12 novembre, ha per titolo:

Galileo il messaggero delle stelle
ore 10.30

Galileo è universalmente noto perché, nel 1609, mise a punto il cannocchiale col quale compì le osservazioni che lo portarono a rivoluzionarie scoperte astronomiche, prime conferme sperimentali della teoria eliocentrica proposta, settant'anni prima, da Niccolò Copernico. Nel laboratorio è lo stesso Galileo a ripercorrere le principali osservazioni da lui stesso compiute: dalle valli presenti sulla Luna alla Via Lattea, dalla scoperta dei quattro satelliti di Giove alle strane apparenze di Saturno, dalle fasi di Venere alle macchie solari.
L'attività viene offerta gratuitamente ai visitatori in possesso del biglietto del Museo e NON necessita di prenotazione.

Agli incontri domenicali si affianca il laboratorio

Galileo: dalla caduta dei gravi alla difesa del sistema copernicano
4/11/18/25 novembre
ore 15

dedicato alle famiglie e a tutti coloro che vogliano approfondire le proprie conoscenze scientifiche.
Il laboratorio è accessibile su prenotazione da effettuarsi allo 055 210866.

Orario invernale (1 ottobre - 31 maggio):
Lun, Mer, Gio, Ven, Sab 9.30-17
2a domenica del mese 10-13

Istituto e Museo di Storia della Scienza
Piazza dei Giudici 1 - Firenze
Tel. 055 265311; http://www.imss.fi.it

10/11/2006





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati