La Finanziaria e i pensionati. Scontri conflittuali a livello locale?
San Benedetto del Tronto | E' quanto temono i rappresentanti sindacali di categoria per la reintroduzione di nuove addizionali locali come la tassa di scopo.
di Carmine Rozzi

Da sinistra: F.Vagnoni, V.De Angelis, E. Di Girolamo, F.Fabiani.
Giovedì 12 ottobre alle ore 10 in sala Consiliare si ritroveranno le associazioni sindacali pensionati per discutere gli argomenti della nuova finanziaria. In rappresentanza delle tre associazioni sindacali presenzierà Oscar Marchesi, Segretario Regionale SP-CGIL. Lo rende noto Francesco Vagnoni Segretario di lega per lo S.P. (Sportello Pensionati) C.G.I.L, Vincenzo De Angelis F.N.P. (Federazione Nazionale Pensionati) C.I.S.L. di Ascoli, Enrico Di Girolamo, Segretario Provinciale (SP –CGIL), Francesco Fabiani, Segretario Provinciale (UILP-UIL).
I quattro rappresentanti della categoria fanno in special modo riferimento al documento unitario nazionale emesso il 3 ottobre riguardo alla finanziaria. Tra i punti controversi sui quali i sindacati non concordano c’è la necessità di aumentare le detrazioni per gli ultra 75/ enni le cui pensioni negli anni hanno subito una maggiore svalutazione e di prevedere misure per gli incapienti, ovvero di quelle persone che non possono neanche scaricare la spesa dei medicinali perché sotto alla soglia delle 7 mila euro di imponibile annuale.
A questo bisogna aggiungere la somma giudicata insufficiente di 50 milioni di euro previsti per il fondo per la non autosufficienza. Come si ricorderà lo stesso fu istituito dall’allora ministro Turco con la legge 328 poi mai attivato. Le tre categorie sindacali dei pensionati a livello locale sono preoccupate in quanto provvedimenti come l’introduzione di altri tikets sanitari per il Pronto Soccorso (circa 40 euro per la fascia bianca, ovvero senza ricovero), le addizionali ai comuni (ici) vanno complessivamente a colpire il reddito determinando una riduzione persino nei consumi di prima necessità come quelli alimentari. A differenza di altri settori le pensioni non sono rivalutate e negli ultimi 12 anni hanno perso circa il 30% del loro potere di acquisto.
Nella nostra provincia i pensionati rappresentano un terzo dell’intera popolazione (111.072 su 369.000- dati al 1/1/2005) e vivono con un importo mensile medio di 553,61 euro. Mentre dal canto suo la Regione è quella con il più basso reddito pensionistico alla stregua di Abruzzo, Molise e Basilicata. Secondo i rappresentanti sindacali se da un lato il nuovo sistema fiscale apporterà un introito maggiorato di circa 700 euro nelle tasche dei pensionati lo stesso aumento rischia di essere drasticamente ridotto dalla reintroduzione di nuove addizionali locali (tassa di scopo).
”In questo modo – asseriscono i sindacalisti- si rischia di andare allo scontro con le amministrazioni locali mentre il sistema sociale va a rotoli”. Per sistema sociale si intende una temuta riduzioni di servizi quali asili nido, trasporti pubblici ecc.
|
09/10/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati