Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Massimo Rossi al Comitato delle Regioni di Bruxelles

Ascoli Piceno | Il presidente della provincia in qualità di membro della commissione agricoltura e sviluppo rurale del Comitato delle Regioni ha trattato del rapporto tra OGM, agricoltura convenzionale e biologica.

Il presidente Massimo Rossi a Bruxelles

Il tema del rapporto tra OGM, agricoltura convenzionale e biologica è stato al centro dell’intervento svolto la scorsa settimana a Bruxelles dal presidente della Provincia Massimo Rossi in qualità di membro della commissione agricoltura e sviluppo rurale del Comitato delle Regioni.

Il Comitato delle Regioni è l'assemblea politica che dà voce agli enti locali e regionali nel cuore dell'Unione europea: la Commissione e il Consiglio sono infatti tenuti a consultare il Comitato delle Regioni ogni volta che vengono avanzate nuove proposte in settori che interessano la realtà locale e regionale. Il Comitato è composto da 317 membri e 24 sono gli italiani nominati dall’Assemblea delle Regioni, dall’UPI e dall’ANCI che provvedono anche a nominare i supplenti (tra essi c’è il presidente Rossi). Ogni titolare può delegare in modo permanente un supplente a seguire determinati argomenti nelle competenti commissioni in cui si articola il Comitato. Il Presidente della Regione Puglia Vendola ha delegato Rossi a seguire i lavori nella Commissione Sviluppo sostenibile che si occupa di politica agricola comune e sviluppo rurale, pesca, energia e reti transeuropee di energia, politica dei consumatori, ambiente e risorse naturali, protezione civile.

La riunione di venerdì scorso ha visto il presidente Rossi proporre alcuni emendamenti ad un parere richiesto dalla Commissione in materia, appunto, di rapporto tra organismi geneticamente modificati e agricoltura tradizionale e biologica: gli emendamenti, tendenti ad aumentare la soglia di garanzia dalle possibili contaminazioni per chi coltiva in modo tradizionale o biologico (con particolare attenzione per i terreni situati in zone transfrontaliere con Stati UE che ammettono le coltivazioni OGM), sono stati concordati con il relatore, il presidente della regione Lazio Piero Marrazzo, quindi votati e approvati.

Il prossimo impegno per il presidente Rossi a Bruxelles è previsto per il 27 novembre, quando il Comitato delle Regioni dovrà esprimere un parere su una nuova regolamentazione della politica marittima dell’Unione.

09/10/2006





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati