San Benedetto nel direttivo del Forum delle città adriatiche e joniche
San Benedetto del Tronto | In vista finanziamenti comunitari.
Dal 29 settembre al 1 ottobre si è riunito a Capodistria in Slovenia, per l’ottava sessione plenaria, il “Forum delle città adriatiche e joniche”, del quale San Benedetto fa parte sin dalla sua istituzione nel 1999.
Del forum fanno parte ben 50 città, equamente distribuite tra Albania, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Slovenia, che collaborano attivamente per promuovere lo sviluppo economico, i turismi, la qualità ambientale, la cultura comune, la pace, la cooperazione e il rispetto dei diritti umani.
Negli ultimi anni il ruolo del forum è stato molto utile per le città che ne fanno parte, permettendo loro di partecipare a progetti europei per i quali la cooperazione tra popolazioni confinanti e la politica di prossimità sono criteri necessari onde accedere ai finanziamenti comunitari.
Per uno di questi progetti si è conclusa la prima fase, e proprio in questa sessione è stato firmato un documento di impegno tra 20 città, San Benedetto inclusa: si tratta dell’“Adriatic Action Plan 2020”, un progetto che ha come obiettivo la costruzione di una politica di sostenibilità comune alle due sponde dell’Adriatico, in tutti i settori chiave della nostra società: dalla mobilità, alla biodiversità, al clima e alla qualità dell’aria, alla tutela del bene acqua, allo sfruttamento del suolo, alla gestione dei rifiuti, all’educazione e alla sicurezza, all’occupazione.
In questa prima fase ogni municipalità si è impegnata a raccogliere indicatori che oggi costituiscono una banca dati comune di rilevante importanza, perché permette di verificare costantemente gli effetti delle politiche di sostenibilità poste in essere dalle singole città, nonché di studiare e attuare interventi comuni da qui al 2020, data stabilita per la conclusione della seconda e ultima fase.
L’assessore all’Ambiente Paolo Canducci rappresentava San Benedetto, ed ha apposto la sua firma in calce al documento finale, candidando altresì la città al direttivo del forum per i prossimi due anni.
Il 1 ottobre l’assemblea plenaria ha eletto il nuovo presidente nella persona del sindaco di Pescara, come vicepresidente il sindaco di Durazzo, e il nuovo direttivo, votandone all’unanimità i componenti, tra cui la città di San Benedetto del Tronto.
Si tratta di un importante riconoscimento per l’impegno dimostrato dalla nostra città nel corso dei lavori di questa sessione, che permetterà a San Benedetto di seguire direttamente e da vicino tutti i lavori del forum con buone possibilità di accedere a progetti comunitari, anche alla luce delle nuove direttive comunitarie che per i finanziamenti strutturali 2007/2013 tendono a premiare i progetti cosiddetti “di prossimità”, vale a dire che coinvolgono città facenti parte di stati confinanti e che sono finalizzati a migliorare la cooperazione e l’integrazione, obiettivi che da sempre il forum persegue con successo.
A tenere alto il nome della nostra città ha pensato anche lo storico Gabriele Cavezzi, intervenendo al dibattito sul tema della cultura comune con un’ interessante relazione sui secolari rapporti tra le due sponde, soprattutto tra le marinerie.
Del forum fanno parte ben 50 città, equamente distribuite tra Albania, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Slovenia, che collaborano attivamente per promuovere lo sviluppo economico, i turismi, la qualità ambientale, la cultura comune, la pace, la cooperazione e il rispetto dei diritti umani.
Negli ultimi anni il ruolo del forum è stato molto utile per le città che ne fanno parte, permettendo loro di partecipare a progetti europei per i quali la cooperazione tra popolazioni confinanti e la politica di prossimità sono criteri necessari onde accedere ai finanziamenti comunitari.
Per uno di questi progetti si è conclusa la prima fase, e proprio in questa sessione è stato firmato un documento di impegno tra 20 città, San Benedetto inclusa: si tratta dell’“Adriatic Action Plan 2020”, un progetto che ha come obiettivo la costruzione di una politica di sostenibilità comune alle due sponde dell’Adriatico, in tutti i settori chiave della nostra società: dalla mobilità, alla biodiversità, al clima e alla qualità dell’aria, alla tutela del bene acqua, allo sfruttamento del suolo, alla gestione dei rifiuti, all’educazione e alla sicurezza, all’occupazione.
In questa prima fase ogni municipalità si è impegnata a raccogliere indicatori che oggi costituiscono una banca dati comune di rilevante importanza, perché permette di verificare costantemente gli effetti delle politiche di sostenibilità poste in essere dalle singole città, nonché di studiare e attuare interventi comuni da qui al 2020, data stabilita per la conclusione della seconda e ultima fase.
L’assessore all’Ambiente Paolo Canducci rappresentava San Benedetto, ed ha apposto la sua firma in calce al documento finale, candidando altresì la città al direttivo del forum per i prossimi due anni.
Il 1 ottobre l’assemblea plenaria ha eletto il nuovo presidente nella persona del sindaco di Pescara, come vicepresidente il sindaco di Durazzo, e il nuovo direttivo, votandone all’unanimità i componenti, tra cui la città di San Benedetto del Tronto.
Si tratta di un importante riconoscimento per l’impegno dimostrato dalla nostra città nel corso dei lavori di questa sessione, che permetterà a San Benedetto di seguire direttamente e da vicino tutti i lavori del forum con buone possibilità di accedere a progetti comunitari, anche alla luce delle nuove direttive comunitarie che per i finanziamenti strutturali 2007/2013 tendono a premiare i progetti cosiddetti “di prossimità”, vale a dire che coinvolgono città facenti parte di stati confinanti e che sono finalizzati a migliorare la cooperazione e l’integrazione, obiettivi che da sempre il forum persegue con successo.
A tenere alto il nome della nostra città ha pensato anche lo storico Gabriele Cavezzi, intervenendo al dibattito sul tema della cultura comune con un’ interessante relazione sui secolari rapporti tra le due sponde, soprattutto tra le marinerie.
|
03/10/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati