Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lavori di ripascimento della spiaggia del Passetto di Ancona

| ANCONA - Il circolo Legambiente "Il Pungitopo" denuncia: "Intervento che viola il piano del parco del Conero e manca di adeguati studi preliminari

Pericoloso per l'habitat dei fondali, inefficace e contrario a molte disposizioni del Piano del Parco del Conero: il ripascimento della spiaggia del Passetto non sia mai più ripreso. Una denuncia e un appello, quella del Circolo Legambiente di Ancona “Il Pungitopo”, che in proposito ha presentato giorni fa un esposto-denuncia alla Procura della Repubblica di Ancona chiedendo di espletare tutte le indagini necessarie a verificare la correttezza nominale e legislativa del progetto in questione, commissionato dalla Passetto srl, approvato e finanziato dalla Regione Marche e “provvidenzialmente” interrotto lo scorso luglio.

Com'è possibile - si chiede il Pungitopo - poter definire “lavori di manutenzione straordinaria con ricostruzione parziale della spiaggia del Passetto” un progetto che prevede la realizzazione ex novo di una spiaggia di ciottoli, che avrebbe un'estensione complessiva più che triplicata rispetto alla larghezza della spiaggia un tempo esistente? È forse questa denominazione tanto riduttiva del progetto a rendere ammissibile il ripascimento in un'area così delicata, senza neanche adeguati studi preliminari?.

La costa del Passetto infatti – sostiene il Circolo – fa parte del Parco Regionale Naturale del Conero e sull'area dei lavori in particolare il Piano del Parco prevede limiti che rendono il progetto approvato chiaramente incompatibile.

Secondo il Piano del Parco il ripascimento delle spiagge è consentito solo nell’area a Sud dello Scoglio del Trave e dunque non al Passetto. Inoltre è consentito solo con materiale roccioso compatibile con i sedimenti presenti, mentre quelli previsti nel progetto sono calcarei anziché marnosi.

È comprensibile anche a un profano – denuncia il Circolo dorico di Legambiente - che il ripascimento al centro del progetto mette a rischio l'habitat marino e si rivelerà un inutile sperpero di denaro pubblico: nel giro di pochi anni la forza erosiva delle mareggiate finirà per cancellare la spiaggia artificiale spostando i ciottoli nelle depressioni del fondale, provocando danni irreversibili alla flora, alla fauna e al fondale stesso e rendendo necessari continui interventi di ripascimento, con ulteriore e ingiustificata spesa di denaro pubblico.

“Siamo favorevoli alla rivalutazione del Passetto – conclude Stefano Piazzini, Presidente del Circolo Il Pungitopo – purché si tratti di valorizzare la spiaggia rimasta che è fatta di scogli. Il buon senso comune dice che un bene ambientale va valorizzato per ciò che è e non trasformato in ciò che non è, attraverso interventi snaturanti e invasivi. Gli stessi soldi potrebbero essere più utilmente destinati ad un'indagine sullo stato di efficienza degli scarichi, ad un miglioramento del sistema d'illuminazione pubblico o a garantire una maggiore pulizia e manutenzione della spiaggia e del sentiero. Quanto alla necessità di avere più spiaggia, si potrebbe ragionare sul posizionamento d'una piattaforma mobile, sicuramente meno impattante e più economica”.



L'ufficio stampa

tel/fax 071-200852 - 347 1512936

via V.Veneto 11, 60122 ANCONA


Ai sensi del D.Lgs 196/2003, vi comunichiamo che abbiamo reperito la vostra mail su vostra esplicita richiesta, da pubblicazioni per giornalisti e uffici stampa, dal web, o da mail che hanno reso pubblico il vostro indirizzo. Se in qualsiasi momento non desiderate più ricevere comunicazioni dall’Ufficio stampa di Legambiente Marche, è sufficiente che inviate una mail all’indirizzo del mittente indicando il/gli indirizzo/i da eliminare. Grazie.
Le informazioni contenute in questo messaggio e negli eventuali allegati sono riservate e ad uso esclusivo del destinatario. Chiunque riceva questo messaggio per errore, è pregato di distruggerlo e di informare immediatamente il mittente

03/10/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati