L'olio Falerio Picenus alla conquista di Torino
| Al Salone internazionale del gusto parteciperanno sette produttori dell'eccellente olio locale
Si sta svolgendo in questi giorni a Torino il Salone Internazionale del Gusto, evento all’insegna della qualità alimentare in cui trovare il meglio della produzione gastronomica artigianale italiana. Nel contesto della rassegna, dal 2004 viene presentata un’interessante iniziativa che ospita le Comunità del Cibo di tutto il mondo con l'intento di salvaguardare le biodiversità agroalimentari. Si tratta di ‘Terra Madre’, iniziativa che, per la prima volta quest’anno, vede anche la partecipazione di un “pezzetto” del nostro territorio.
Sette produttori associati Falerio Picenus, ovvero “Il Piantone di Falerone”, sono stati infatti invitati ad aderire all’evento in qualità di produttori e promotori dell'olio della varietà autoctona e tipica del territorio delimitato dalla centuriazione romana Falerio Picenus. I produttori di olio sono le aziende: Belleggia Giulio, Bonfigli, Brasili Gabriella, Cruciani Lorenzo, Cruciani Nello, De Minicis Luigi, Villa Clementi. La produzione degli oli proposti alla rassegna è curata dai tecnici dell' AIOMA, l’Associazione Interregionale Olivicola del Medio Adriatico e della Cia, Confederazione Italiana Agricoltori della Provincia di Ascoli Piceno e delle Marche, per garantire l'origine, la qualità, la genuinità del prodotto nel rispetto delle risorse ambientali.
Si tratta quindi di una vetrina importante perché all’interno del più grande evento culturale organizzato da Slow Food che riunisce circa cinquemila persone provenienti da ogni parte del mondo, in un ambiente in cui maturano progetti, temi e strategie, come la battaglia per un’agricoltura senza OGM, la difesa del latte crudo, la salvaguardia delle razze autoctone, la tutela dell’origine.
L'olio prodotto dalla recente campagna olivicola che sarà presentato a Torino, è stato ottenuto con olive raccolte al giusto grado di maturazione e subito lavorate, ha un buon fruttato verde con spiccate sensazioni di carciofo e sentori di pomodoro, un gusto decisamente amaro e poco piccante. L'olio dovrà ulteriormente equilibrarsi ma si caratterizza perciò di un’elevata presenza di polifenoli, ovvero antiossidanti naturali.
|
28/10/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati