Consegnati i diplomi a diciotto nuove infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana
San Benedetto del Tronto | Sono state anche premiate alcune sorelle che prestano attività da 50 e da 25 anni.
“Ama, conforta, lavora e salva”: il motto della Croce Rossa Italiana, su pergamena, è stato consegnato insieme al diploma e alla tipica “lampada della crocerossina”, alle diciotto nuove “infermiere volontarie” dell’organizzazione umanitaria, questa mattina in sala consiliare, alla presenza di numerose autorità interne all’organizzazione, comunali e regionali. La lampada è un simbolo che risale alla fondatrice della Croce Rossa, Florence Nightngale, che durante la Guerra di Crimea (1853-1856) girava tra i letti dei feriti appunto con una lampada.
Sono state anche premiate alcune “sorelle” che prestano attività da 50 e da 25 anni. Com’è noto, la Croce Rossa presta il suo servizio sia in missioni di pace che di guerra e in occasione di eventi calamitosi. A San Benedetto operano circa 30 infermiere volontarie di questo ente.
Su proposta del presidente provinciale delle Croce Rossa Sandro Donati è stato osservato un minuto di silenzio in segno di rispetto per la tragedia del motopeschereccio “Rita Evelin”. «Avere grandi organizzazioni di volontariato è importante», ha detto il sindaco Gaspari intervenendo alla cerimonia, «perché dimostra il grande valore della solidarietà all’interno di un gruppo, nel nostro caso all’interno di un’intera comunità». La cerimonia è stata seguita anche da molti parenti delle neoinfermiere e cittadini.
Le neodiplomate infermiere volontarie hanno seguito un corso di due anni all’ospedale di San Benedetto. Sono: Chitina Antoniazzi, Rossella Ascani, Katia Ascaretti, Stefania Bertoni, Gabriella Biancucci, Rosanna Carboni, Giovanna D’Ercoli, Annarita Di Egidio, Annamaria Di Martino, Angela Marzi, Maria Teresa Massi, Maria Palanca, Rosa Palanca, Alessandra Palermi, Loredana Rivosecchi, Antonella Simeni, Rita Straccia, Giovanna Urbinati.
Le lezioni sono state impartite dai dottori: Emanuela Bizzarri, Pierluigi Cameli, Luigi Capriotti, Luigi Cilli, Sabatino De Marcis, Antonella Di Ubaldo, Donatella Donati Sarti, Vita Maria Laterza, Anna Mandolini, Maurizio Massetti, Giuseppina Merlini, Miriam Palestini, Nicolino Romani, Mauro Turano, Elena Vagnoni.
Per la Croce Rossa erano presenti anche il presidente del comitato locale Eldea Angellotti, le ispettrici delle infermiere volontarie: regionale Giuseppina Breccia, provinciale Luigina Mozzanti, locale Paola Spinelli, provinciale della sezione femminile Franca D’Amario. E inoltre il rappresentante del corpo militare Cri Pierluigi Cameli, la consigliera regionale Cristina Perozzi, l’ex presidente regionale Maria Gabriella Scoponi.
Per la Asur c’erano il direttore generale dott. Antonio Aprile, il direttore della Asur 12 di San Benedetto dott. Giuseppe Petrone, il direttore amministrativo delle Asur 12 e 13 (Ascoli) dott. Massimo Di Esposito. Infine il comandante della locale sezione dei Carabinieri Giancarlo Vaccarini e il commissario di Polizia Marco Fischetto.
Sono state anche premiate alcune “sorelle” che prestano attività da 50 e da 25 anni. Com’è noto, la Croce Rossa presta il suo servizio sia in missioni di pace che di guerra e in occasione di eventi calamitosi. A San Benedetto operano circa 30 infermiere volontarie di questo ente.
Su proposta del presidente provinciale delle Croce Rossa Sandro Donati è stato osservato un minuto di silenzio in segno di rispetto per la tragedia del motopeschereccio “Rita Evelin”. «Avere grandi organizzazioni di volontariato è importante», ha detto il sindaco Gaspari intervenendo alla cerimonia, «perché dimostra il grande valore della solidarietà all’interno di un gruppo, nel nostro caso all’interno di un’intera comunità». La cerimonia è stata seguita anche da molti parenti delle neoinfermiere e cittadini.
Le neodiplomate infermiere volontarie hanno seguito un corso di due anni all’ospedale di San Benedetto. Sono: Chitina Antoniazzi, Rossella Ascani, Katia Ascaretti, Stefania Bertoni, Gabriella Biancucci, Rosanna Carboni, Giovanna D’Ercoli, Annarita Di Egidio, Annamaria Di Martino, Angela Marzi, Maria Teresa Massi, Maria Palanca, Rosa Palanca, Alessandra Palermi, Loredana Rivosecchi, Antonella Simeni, Rita Straccia, Giovanna Urbinati.
Le lezioni sono state impartite dai dottori: Emanuela Bizzarri, Pierluigi Cameli, Luigi Capriotti, Luigi Cilli, Sabatino De Marcis, Antonella Di Ubaldo, Donatella Donati Sarti, Vita Maria Laterza, Anna Mandolini, Maurizio Massetti, Giuseppina Merlini, Miriam Palestini, Nicolino Romani, Mauro Turano, Elena Vagnoni.
Per la Croce Rossa erano presenti anche il presidente del comitato locale Eldea Angellotti, le ispettrici delle infermiere volontarie: regionale Giuseppina Breccia, provinciale Luigina Mozzanti, locale Paola Spinelli, provinciale della sezione femminile Franca D’Amario. E inoltre il rappresentante del corpo militare Cri Pierluigi Cameli, la consigliera regionale Cristina Perozzi, l’ex presidente regionale Maria Gabriella Scoponi.
Per la Asur c’erano il direttore generale dott. Antonio Aprile, il direttore della Asur 12 di San Benedetto dott. Giuseppe Petrone, il direttore amministrativo delle Asur 12 e 13 (Ascoli) dott. Massimo Di Esposito. Infine il comandante della locale sezione dei Carabinieri Giancarlo Vaccarini e il commissario di Polizia Marco Fischetto.
|
28/10/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati