Suor Bernarda: Suor Leonella andava incontro alla morte dicendo tre volte perdono-
Fermo | Testimonianza della compagna di Suor Leonella durante la veglia missionaria
di Simone Menin
Presieduta da S.E. mons. Luigi Conti, si è tenuta in Cattedrale a Fermo la celebrazione della veglia di preghiera missionaria diocesana. “La carità anima della missione, la testimonianza dei missionari come volto vivo della Chiesa nel mondo” è stata la frase verso cui hanno confluito tutte le testimonianze di ieri sera al Duomo di Fermo.
Presenti alla celebrazione Suor Maria Bernarda, missionaria delle Consolate e compagna della defunta Suor Leonella Sgorbati, i seminaristi dell’Arcidiocesi di Fermo, la corale del Duomo che ha animato la veglia e la testimonianza di Don Francesco di Civitanova che è venuto a portare anche l’esperienza degli altri prelati Don Mauro e Don Ubaldo.
Quando a prendere la parola è stata Suor Bernarda un clima di ascolto attento si diffondeva nel Duomo, con i volti delle persone attente a cogliere in quello della suora la passione e le tristezze che in lei causava il ricordo della consorella uccisa in Somalia il 17 Settembre 2006.
Suor Leonella - ha ricordato Suor Bernarda, - andava incontro alla morte dicendo tre volte perdono al Signore, come Cristo andava incontro alla sua croce perdonando i suoi uccisori. Anch’essa sottintendeva le parole che Gesù disse nel calvario”: “Padre, perdona loro perchè non sanno quello che fanno”.
S.E. mons Luigi Conti ha esordito nel suo discorso con una considerazione circa la Chiesa tutta: - La Chiesa – dice il Vescovo – è in grado di offrire aiuto, lavoro, Vangelo ai fedeli? In Africa l’opera missionaria sopperisce molto bene alle parole del Vangelo perchè vera testimonianza, ma per noi non è lo stesso -. Continuando nel discorso della prospettiva della fede nei paesi bisognosi il Vescovo ha parlato anche dell’immagine di Cristo affermando: “Se siamo capaci di tenere lo sguardo verso di Lui andremo dritti verso la salvezza”.
Il discorso di Mons. Conti ha spaziato anche sulle tematiche del Convegno di Verona ricordando che la figura di Suor Leonella era proprio il profilo vivente dello slogan del Convegno, “Testimoni di Dio risorto”. Sono stati trattati dal Vescovo anche i temi della globalizzazione, ricordando l’episodio un cui fu negativamente toccato quando si accorse che le nostre aziende italiane arrivarono in Cina, dicendo che “in qualsiasi posto dovrebbe arrivare prima la religione e poi le aziende”. – La globalizzazione – afferma mons. Conti – dovrebbe essere una globalizzazione della fede e non dell’imprenditoria-.
Al termine di questo discorso sono stati consegnati ad altre due suore i crocifissi in legno, simbolo delle missioni. Queste due sorelle dovranno partire infatti per le missioni in Papua Nuova Guinea ed in Brasile. Servizio fotografico ed ulteriori informazioni su www.fermo.chiesainrete.it
|
28/10/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati