E' nata Alma, una nuova associazione di volontariato dedita al sociale
Ascoli Piceno | Tra gli obiettivi, prevenire e combattere le tossicodipendenze, l'alcolismo ed ogni forma di disagio giovanile
di Paolo Clerici
E’ nata “Alma”, la nuova associazione di promozione sociale partorita dallo spirito volontaristico della Provincia di Ascoli.
A darne la comunicazione, nel corso della conferenza stampa di presentazione che si è svolta la scorsa mattinata presso la sala Massy del Palazzo dei capitani del Popolo di Ascoli, sono intervenuti il presidente provinciale, Loredana Calafiore, il vice presidente, Igino Cacciatori e la delegata del Comune di Offida, Elisabetta Palmaroli.
Il nome scelto per l’associazione ha un duplice valore: da un lato costituisce la contrazione del nome di Alessandro Manieri, un grande protagonista dell’associazionismo e del volontariato di Ascoli, dall’altro evoca un aggettivo latino che significa “che dà la vita”.
Alma cura iniziative concrete per prevenire ed alleviare il fenomeno della tossicodipendenza tra i giovani, per venire incontro ai minori meno fortunati, per migliorare la situazione degli anziani, per promuovere la consapevolezza e la sensibilità verso il sociale.
Lo scorso settembre Alma si è affiliata al Mo.da.vi., il Movimento nazionale delle associazioni di volontariato italiano ed ha imbastito una stretta collaborazione con la comunità di San Patrignano che, il prossimo anno, presenterà al teatro Ventidio Basso uno spettacolo rivolto ai giovani delle scuole superiori per prevenire e combattere, in maniera efficace ed innovativa, ogni forma di disagio giovanile.
|
28/10/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati