Tutti a scuola di scacchi
Ascoli Piceno | Sei gli Istituti scolastici che hanno aderito alliniziativa dellassessorato alla Pubblica Istruzione, insieme al locale Circolo Scacchistico Ascoli, per lapprendimento di questo antichissimo gioco.
Sono sei gli Istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa dell’assessorato alla Pubblica Istruzione, insieme al locale Circolo Scacchistico Ascoli, per l’apprendimento di questo antichissimo gioco, “il re dei giochi, il gioco dei re”.
“Ma gli scacchi – dice l’assessore Gianni Silvestri – non sono solo un gioco ed uno sport associato al Coni, ma un metodo per stimolare la capacità di concentrazione e di analisi, di organizzare il pensiero e di risvegliare la creatività e questa eccellenza logica risulta molto utile all’educazione dei giovani”.
Il corso nelle scuole secondarie di primo grado (“D’Azeglio” sedi di via N. Sauro, Lungo Castellano, via S.Serafino e Monticelli), inizierà giovedì 9 novembre ed è articolato in 12 lezioni di 90 minuti ciascuna, tenute da istruttori di scacchi muniti di diploma, che si protrarranno per tutto l’anno scolastico.
Durante gli stessi corsi, Luciano Morganti (presidente del Circolo Scacchistico Ascolano) terrà una introduzione ed un corso di scacchi gratuito per genitori ed insegnanti.
Per le scuole elementari ha aderito la Malaspina. Interesserà tre classi di 4^ elementare (circa 20 ragazzi ciascuna) con lezioni settimanali di un’ora.
Sarà utilizzata una grande scacchiera murale e le lezioni saranno impartite da personale qualificato.
“Cominciare l’insegnamento degli scacchi fin dai primi anni di scuola è fondamentale – ha commentato l’assessore Silvestri – e i successi di molti Paesi si spiegano appunto con l’introduzione del gioco fin dai primi anni scolastici. Gli scacchi abituano alla concentrazione, all’iniziativa, al fair play, alla memoria, all’attenzione”.
I corsi si terranno anche presso la scuola elementare e materna di via Kennedy con una diversa articolazione. Circa 15 lezioni della durata di sessanta minuti ciascuna (con cadenza di due al mese), utilizzando una lavagna magnetica speciale.
Tutti gli allievi, poi, saranno nominati soci juniores del Circolo Scacchistico con il diritto di frequentare i suoi locali presso il Circolo Cittadino, utilizzare la biblioteca scacchistica e le altre attrezzature.
Infine, nel prossimo mese di marzo, si terranno per la prima volta nella nostra città i Giochi Sportivi Studenteschi di Scacchi e potrà parteciparvi una squadra della scuola “Kennedy”.
|
27/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati