Intesa per lo sviluppo
| ANCONA - Spacca: più coesione e fiducia per la comunità marchigiana
“Si rafforzano coesione e fiducia della comunità. Si mobilitano su priorità specifiche risorse importanti per lo sviluppo, pur in un quadro difficilissimo della finanza pubblica”: così il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca commenta l’approvazione odierna dell’Intesa per lo sviluppo da parte del Consiglio Regionale.
“E’ un atto significativo, soprattutto perché frutto di un ampio percorso di concertazione con le categorie economiche e le forze sociali. In uno scenario di ristrettezza delle risorse disponibili, tale modalità è la via maestra per selezionare le priorità di sviluppo e coesione della nostra comunità.
Si definisce un percorso comune di confronto e concertazione tra Regione e Parti sociali: Piano socio-sanitario 2007-2009; programmazione comunitaria 2007-2013; Dpefr 2007-2009; Piano per le attività produttive 2007-2009.
Le risorse rese disponibili con il bilancio regionale a sostegno dell’Intesa non esauriscono gli strumenti di intervento, ma sono una testimonianza concreta dell’impegno che la Regione riserva alla crescita della comunità.”
Le specifiche priorità di intervento dell’Intesa sono le seguenti:
• sostegno al reddito di giovani laureati tecnici inseriti nel sistema produttivo regionale;
• garanzie finanziarie finalizzate al supporto degli investimenti delle micro e piccole imprese;
• integrazione turismo-cultura-territorio, con particolare attenzione alle strutture ricettive e di accoglienze, alle aree interne e allo sviluppo rurale;
• infrastrutture aeroportuali;
• politica per la casa: bioarchitettura ed edilizia di comunità per le fragilità sociali.
“Una buona parte delle risorse regionali stanziate - sottolinea ancora Spacca - agiranno da volano per finanziamenti aggiuntivi nazionali ed europei. Abbiamo preferito tale scelta per moltiplicare il volume di investimenti attivabili a sostegno dello sviluppo della comunità marchigiana.”
“E’ un atto significativo, soprattutto perché frutto di un ampio percorso di concertazione con le categorie economiche e le forze sociali. In uno scenario di ristrettezza delle risorse disponibili, tale modalità è la via maestra per selezionare le priorità di sviluppo e coesione della nostra comunità.
Si definisce un percorso comune di confronto e concertazione tra Regione e Parti sociali: Piano socio-sanitario 2007-2009; programmazione comunitaria 2007-2013; Dpefr 2007-2009; Piano per le attività produttive 2007-2009.
Le risorse rese disponibili con il bilancio regionale a sostegno dell’Intesa non esauriscono gli strumenti di intervento, ma sono una testimonianza concreta dell’impegno che la Regione riserva alla crescita della comunità.”
Le specifiche priorità di intervento dell’Intesa sono le seguenti:
• sostegno al reddito di giovani laureati tecnici inseriti nel sistema produttivo regionale;
• garanzie finanziarie finalizzate al supporto degli investimenti delle micro e piccole imprese;
• integrazione turismo-cultura-territorio, con particolare attenzione alle strutture ricettive e di accoglienze, alle aree interne e allo sviluppo rurale;
• infrastrutture aeroportuali;
• politica per la casa: bioarchitettura ed edilizia di comunità per le fragilità sociali.
“Una buona parte delle risorse regionali stanziate - sottolinea ancora Spacca - agiranno da volano per finanziamenti aggiuntivi nazionali ed europei. Abbiamo preferito tale scelta per moltiplicare il volume di investimenti attivabili a sostegno dello sviluppo della comunità marchigiana.”
|
24/10/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati