Festa di Roma: vince un film russo
| ROMA - Sul versante italiano, premiato Ninetto Davoli, Giorgio Colangeli e La sconosciuta di Giuseppe Tornatore
di Rossella Rinaldi
Si è conclusa, dopo nove giorni in cui si è respirato un redivivo clima da Dolce Vita, la prima edizione della Festa di Roma: e sabato mattina, in un una non proprio affollatissima Sala Santa Cecilia dell’Auditorium (sempre a causa dei problemi di reperimento biglietti), sono stati assegnati i premi attribuititi dalla Giuria Popolare, composta da 50 membri e presieduta da Ettore Scola.
A sorpresa il Marco Aurelio d’Oro (copia della statua equestre che troneggia in Campidoglio) è andato al film Izobrajaya Zhertvy (Playng the Victim) del russo Kirill Serebrennikov. L’opera, una commedia velata di umorismo nero e contaminata con inserti cartoon, è gradevole, ma tra gli addetti al settore il superfavorito era This is England di Shane Meadows, film inglese che racconta l’infanzia di un ragazzino tra gli skinheads, che si è dovuto accontentare del Premio Speciale della Giuria.
Tra gli altri Premi, quello alla Migliore Interprete Femminile (Ariane Ascaride per il francese Viaggio in Armenia di Robert Guédiguian), al Miglior Interprete Maschile (Giorgio Colangeli per L’aria salata di Alessandro Angelini), il Premio Cult al miglior documentario (Deep Water di Louise Osmond e Jerry Rothwell), il Premio LARA (Libera Associazione Rappresentanti Artisti) a Ninetto Davoli, storico interprete pasoliniano, per Uno su due di Eugenio Cappuccio. Infine Premio Blockbuster a La sconosciuta di Giuseppe Tornatore (ma pare che non gli abbia portato molta fortuna al botteghino, visti gli incassi del weekend).
Gli ultimi giorni della Festa, caratterizzati da un clima piovoso e da toni smorzati, in seguito all’incidente della metropolitana dei giorni passati, hanno visto sfilare nei corridoi dell’Auditorium altre grandi star internazionali, a partire da Harrison Ford, che ha premiato il suo agente Jim Berkus, della United Talent Agency, con il PMQ Award, nell’ambito della prima edizione di un premio dedicato alla memoria di Patricia McQueeney. Invece sabato Robert De Niro ha incontrato il pubblico, ribadendo il gemellaggio con il Tribeca Film Festival di New York, da lui fondato alcuni anni fa. E proprio al grande attore italoamericano il sindaco di Roma Walter Veltroni ha comunicato il conferimento del passaporto italiano.
Parata anche di star nostrane, per il film di Francesca Comencini A casa nostra, che ha profondamente diviso critica e pubblico: grande opera di denuncia dei panni sporchi di casa nostra per alcuni, megapolpettone farcito con troppi elementi per altri. Del cast fanno parte Luca Zingaretti Valeria Golino, Laura Chiatti, Bebo Storti e Luca Argentero. Critiche molto positive ha ricevuto Viaggio Segreto di Roberto Andò, tratto dal romanzo Ricostruzioni di Josephine Hart. La vicenda, morbosa ed inquietante, è interpretata dagli intensi Alessio Boni, Donatella Finocchiaro, Valeria Solarino, Claudia Gerini ed Emir Kusturica. Finale in bellezza, infine, con il divertente Fascisti su Marte di Corrado Guzzanti, scatenata satira, forse un po’ troppo lunga (1h 40’), sul ventennio sotto forma di cinegiornale Luce.
Ma ecco i numeri ufficiali della Festa: 169 film (di 48 italiani); 650 proiezioni distribuite su 23 schermi in Roma e nel Lazio; 56000 biglietti venduti; un totale di 150000 spettatori; 480000 visitatori del Villaggio del Cinema e delle Mostre; 6837 accreditati del settore; 600 incontri organizzati da New Cinema Network tra 24 giovani registi e società di produzione europee; 130 proiezioni organizzate da The Business Street.
A caldo si respira un’atmosfera estremamente positiva e le critiche dei primi giorni sembrano già lontane: che già si stia pensando alla seconda edizione? Sembra scontato….
|
24/10/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati