Programmi studio allestero di Intercultura
| MACERATA - I programmi allestero sono rivolti agli studenti delle scuole medie superiori (4° anno) che possono avvalersi della borsa di studio assegnata da Intercultura in base al reddito familiare.
Divenire cittadini del mondo, acquisire nuove conoscenze, capire e vivere integrarsi in nuove culture come presupposto non solo di crescita personale ma anche per garantire un futuro di pace, che non può prescindere dalla conoscenza e dal rispetto reciproco.
E’ il senso dei programmi di studio all’estero che Intercultura, l’associazione italiana leader in questo settore promuove da oltre 50 anni, aderendo al circuito mondiale AFS (American Field Service) che ha un raggio di azione in 60 paesi.
In oltre mezzo secolo di attività, sono più di 25 mila i giovani italiani che hanno potuto fare questa esperienza straordinaria calandosi nella cultura di un altro paese, frequentando una scuola all’estero, acquisendo abilità linguistiche e relazionali. Nella sola provincia di Macerata sono 12 i giovani che stanno svolgendo attualmente il corso di studi in un paese straniero, ospiti di una famiglia rigorosamente selezionata da AFS: nove sono negli stati Uniti, uno in Finlandia, uno in Danimarca ed uno in Costarica, mentre tre ragazzi stranieri (una cinese, un cileno ed una tedesca) sono ospiti di altrettante famiglie nella nostra provincia.
I programmi all’estero sono rivolti agli studenti delle scuole medie superiori (4° anno) che possono avvalersi della borsa di studio assegnata da Intercultura in base al reddito familiare. Le domande per partecipare ai programmi 2007/2008 devono essere presentate entro il 10 novembre.
I programmi hanno durata bimestrale, trimestrale, semestrale e annuale e si può scegliere tra 60 paesi del mondo compresi Cina, Giappone, Stati Uniti, Sudafrica, oltre all’Europa.
Per saperne di più sul tipo di esperienza, sui programmi proposti e le modalità di partecipazione, il centro locale di Macerata, ha organizzato un incontro per studenti e famiglie che si terrà sabato 28 ottobre alle ore 16 nella sede A.H.A. Università dell’Oregon, in via Crescimbeni 5 a Macerata. Saranno presenti i volontari Intercultura e i ragazzi che hanno già partecipato ai programmi studio all’estero per un confronto diretto con i giovani interessati a questa esperienza.
E’ il senso dei programmi di studio all’estero che Intercultura, l’associazione italiana leader in questo settore promuove da oltre 50 anni, aderendo al circuito mondiale AFS (American Field Service) che ha un raggio di azione in 60 paesi.
In oltre mezzo secolo di attività, sono più di 25 mila i giovani italiani che hanno potuto fare questa esperienza straordinaria calandosi nella cultura di un altro paese, frequentando una scuola all’estero, acquisendo abilità linguistiche e relazionali. Nella sola provincia di Macerata sono 12 i giovani che stanno svolgendo attualmente il corso di studi in un paese straniero, ospiti di una famiglia rigorosamente selezionata da AFS: nove sono negli stati Uniti, uno in Finlandia, uno in Danimarca ed uno in Costarica, mentre tre ragazzi stranieri (una cinese, un cileno ed una tedesca) sono ospiti di altrettante famiglie nella nostra provincia.
I programmi all’estero sono rivolti agli studenti delle scuole medie superiori (4° anno) che possono avvalersi della borsa di studio assegnata da Intercultura in base al reddito familiare. Le domande per partecipare ai programmi 2007/2008 devono essere presentate entro il 10 novembre.
I programmi hanno durata bimestrale, trimestrale, semestrale e annuale e si può scegliere tra 60 paesi del mondo compresi Cina, Giappone, Stati Uniti, Sudafrica, oltre all’Europa.
Per saperne di più sul tipo di esperienza, sui programmi proposti e le modalità di partecipazione, il centro locale di Macerata, ha organizzato un incontro per studenti e famiglie che si terrà sabato 28 ottobre alle ore 16 nella sede A.H.A. Università dell’Oregon, in via Crescimbeni 5 a Macerata. Saranno presenti i volontari Intercultura e i ragazzi che hanno già partecipato ai programmi studio all’estero per un confronto diretto con i giovani interessati a questa esperienza.
|
24/10/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati