Il ministro Paolo Ferrero ad Ancona
| ANCONA - Parteciperà al Convegno organizzato da I.R.S- Aurora e Regione Servizi solidali, equi, universali e di qualità.
Un altro illustre rappresentante del Governo nazionale arriverà fra pochi giorni nelle Marche, per parlare di welfare e politiche sociali. Il Ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero ha, infatti, assicurato la sua presenza sabato 7 ottobre al Convegno “Servizi Solidali, Equi, Universali e di Qualità” , organizzato dalla Cooperativa sociale I.R.S. Aurora di Gradara e Regione Marche- assessorato all’Ambiente e Politiche sociali, che si terrà nell’ambito della nuova edizione della Rassegna ECO&EQUO, in programma dal 6 all’8 ottobre .
L’Auditorium - presso la Fiera di Ancona, sede dell’evento ECO&EQUO che quest’anno ha scelto come motto “sobrietà e inclusione”- vedrà dunque un qualificatissimo parterre di relatori.
I lavori del convegno saranno aperti alle 9.30 dal presidente della Regione, Gian Mario Spacca, al quale seguiranno gli assessori regionali all’Ambiente e Politiche sociali, Marco Amagliani e alla Sanità, Almerino Mezzolani.
Il Convegno nazionale intende proporre all’attenzione dell’opinione pubblica il tema dei servizi per le dipendenze patologiche che la Regione Marche ha riordinato attraverso l’istituzione di un modello dipartimentale con caratteristiche integrate-funzionali.
Al centro del dibattito, improntato all’operatività delle esperienze sul “campo” comunicate dai gruppi di lavoro “Dipendenze patologiche - Marginalità carceraria- Cooperazione sociale”, sarà la cultura del nuovo welfare, inteso come concorso dell’azione tra più soggetti non solo di parte pubblica, nella consapevolezza che l ‘utopia’ dei servizi equi, solidali, universali sia possibile se frutto di un contesto condiviso, a partire dal Terzo settore a fianco dello Stato, della famiglia e del mercato, come “valore aggiunto” ormai acquisito.
Interverrà anche Eraldo Giangiacomi, presidente I.R.S. Aurora- Cooperativa sociale che proprio quest’anno festeggia i 25 anni di attività. Maurizio Coletti , presidente “Itaca Europa”, illustrerà le scelte della Regione Marche a favore dell’integrazione dei servizi; Antonio Aprile, direttore generale ASUR sull’attuazione delle disposizioni regionali in materia; Wilma Mazzocco, Presidente nazionale Federsolidarietà Confcooperative con una relazione su sussidiarietà e imprenditorialità delle cooperative sociali. Le conclusioni, previste per la fine della mattinata, sono affidate al Ministro on.Paolo Ferrero.
Info: www.ecoandequo.it – FIERA DI ANCONA – 6-7-8 OTTOBRE
ORARI: VENERDI’ 6 OTTOBRE – 10.30-23.00
SABATO 7 OTTOBRE - 9.30- 23.00
DOMENICA 8 OTTOBRE – 9.30- 19.00 INGRESSO GRATUITO
L’Auditorium - presso la Fiera di Ancona, sede dell’evento ECO&EQUO che quest’anno ha scelto come motto “sobrietà e inclusione”- vedrà dunque un qualificatissimo parterre di relatori.
I lavori del convegno saranno aperti alle 9.30 dal presidente della Regione, Gian Mario Spacca, al quale seguiranno gli assessori regionali all’Ambiente e Politiche sociali, Marco Amagliani e alla Sanità, Almerino Mezzolani.
Il Convegno nazionale intende proporre all’attenzione dell’opinione pubblica il tema dei servizi per le dipendenze patologiche che la Regione Marche ha riordinato attraverso l’istituzione di un modello dipartimentale con caratteristiche integrate-funzionali.
Al centro del dibattito, improntato all’operatività delle esperienze sul “campo” comunicate dai gruppi di lavoro “Dipendenze patologiche - Marginalità carceraria- Cooperazione sociale”, sarà la cultura del nuovo welfare, inteso come concorso dell’azione tra più soggetti non solo di parte pubblica, nella consapevolezza che l ‘utopia’ dei servizi equi, solidali, universali sia possibile se frutto di un contesto condiviso, a partire dal Terzo settore a fianco dello Stato, della famiglia e del mercato, come “valore aggiunto” ormai acquisito.
Interverrà anche Eraldo Giangiacomi, presidente I.R.S. Aurora- Cooperativa sociale che proprio quest’anno festeggia i 25 anni di attività. Maurizio Coletti , presidente “Itaca Europa”, illustrerà le scelte della Regione Marche a favore dell’integrazione dei servizi; Antonio Aprile, direttore generale ASUR sull’attuazione delle disposizioni regionali in materia; Wilma Mazzocco, Presidente nazionale Federsolidarietà Confcooperative con una relazione su sussidiarietà e imprenditorialità delle cooperative sociali. Le conclusioni, previste per la fine della mattinata, sono affidate al Ministro on.Paolo Ferrero.
Info: www.ecoandequo.it – FIERA DI ANCONA – 6-7-8 OTTOBRE
ORARI: VENERDI’ 6 OTTOBRE – 10.30-23.00
SABATO 7 OTTOBRE - 9.30- 23.00
DOMENICA 8 OTTOBRE – 9.30- 19.00 INGRESSO GRATUITO
|
02/10/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati