Le Marche, regione dalla forte coscienza collettiva
| ANCONA - La visita del sottosegretario agli interni Ettore Rosato
Le Marche sono una Regione caratterizzata da una coscienza collettiva forte, coesa e compatta: è quanto emerso dall’incontro di venerdì 29 settembre con il sottosegretario agli interni, Ettore Rosato, in visita istituzionale nella sede della Regione.
Accolto dall’assessore alle Attività Produttive, Gianni Giaccaglia, dal prefetto di Ancona, Giovanni D’Onofrio, e dal capo di Gabinetto, Roberto Oreficini, il sottosegretario agli Interni ha mostrato ampia disponibilità e apertura nel discutere e affrontare le problematiche che riguardano le materie di sua competenza (Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile, tutela e promozione delle minoranze storiche etnico-linnguistiche e comunità minoritarie delle zone di confine, coordinamento iniziative antiracket e antiusura e iniziative di solidarietà per le vittime di reati di tipo mafioso).
“Nelle Marche, per quanto riguarda la sicurezza, la situazione è abbastanza buona – ha spiegato l’assessore Giaccaglia nel porgere i ringraziamenti della Regione alla visita del sottosegretario – la base sociale coesa impedisce il verificarsi di fenomeni gravi. Abbiamo un tessuto sociale orientato al lavoro, una laboriosità che limita i fenomeni di usura e permette di affrontare le emergenze, come i danni del maltempo di questi giorni, in modo davvero encomiabile. Le problematiche, dunque, sono piuttosto circoscritte rispetto ad altre regioni italiane”.
Giaccaglia ha poi presentato al sottosegretario le richieste più urgenti per il territorio:“Abbiamo bisogno di potenziare i Vigili del Fuoco e creare un nucleo a Falconara nella zona dell’aeroporto perché la Regione vuole dare assistenza sul territorio non solo sanitaria. Poi chiediamo il potenziamento e distaccamento nella provincia di Pesaro e Urbino dove sono carenti struttura e personale. Inoltre, dobbiamo affrontare l’emergenza estiva degli incendi boschivi”. Richieste accolte da Rosato che ha mostrato disponibilità e ha illustrato un percorso da sperimentare:
“Sono convinto che occorra potenziare il sistema e ci stiamo muovendo su questa linea. Penso che sia possibile integrare la struttura della Protezione civile regionale con una collaborazione tra il servizio di 118 e i Vigili del fuoco. Una partenza comune che permette di ottimizzare le risorse”. Per quanto riguarda i volontari, il sottosegretario ha ricordato che “sono la forza del sistema di Protezione civile, non un semplice sostitutivo dei distaccamenti”. Con la disponibilità dei Comuni, ha concluso, si potrà procedere con l’integrazione del volontariato dei Vigili del Fuoco con i volontari della Protezione Civile.
Accolto dall’assessore alle Attività Produttive, Gianni Giaccaglia, dal prefetto di Ancona, Giovanni D’Onofrio, e dal capo di Gabinetto, Roberto Oreficini, il sottosegretario agli Interni ha mostrato ampia disponibilità e apertura nel discutere e affrontare le problematiche che riguardano le materie di sua competenza (Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile, tutela e promozione delle minoranze storiche etnico-linnguistiche e comunità minoritarie delle zone di confine, coordinamento iniziative antiracket e antiusura e iniziative di solidarietà per le vittime di reati di tipo mafioso).
“Nelle Marche, per quanto riguarda la sicurezza, la situazione è abbastanza buona – ha spiegato l’assessore Giaccaglia nel porgere i ringraziamenti della Regione alla visita del sottosegretario – la base sociale coesa impedisce il verificarsi di fenomeni gravi. Abbiamo un tessuto sociale orientato al lavoro, una laboriosità che limita i fenomeni di usura e permette di affrontare le emergenze, come i danni del maltempo di questi giorni, in modo davvero encomiabile. Le problematiche, dunque, sono piuttosto circoscritte rispetto ad altre regioni italiane”.
Giaccaglia ha poi presentato al sottosegretario le richieste più urgenti per il territorio:“Abbiamo bisogno di potenziare i Vigili del Fuoco e creare un nucleo a Falconara nella zona dell’aeroporto perché la Regione vuole dare assistenza sul territorio non solo sanitaria. Poi chiediamo il potenziamento e distaccamento nella provincia di Pesaro e Urbino dove sono carenti struttura e personale. Inoltre, dobbiamo affrontare l’emergenza estiva degli incendi boschivi”. Richieste accolte da Rosato che ha mostrato disponibilità e ha illustrato un percorso da sperimentare:
“Sono convinto che occorra potenziare il sistema e ci stiamo muovendo su questa linea. Penso che sia possibile integrare la struttura della Protezione civile regionale con una collaborazione tra il servizio di 118 e i Vigili del fuoco. Una partenza comune che permette di ottimizzare le risorse”. Per quanto riguarda i volontari, il sottosegretario ha ricordato che “sono la forza del sistema di Protezione civile, non un semplice sostitutivo dei distaccamenti”. Con la disponibilità dei Comuni, ha concluso, si potrà procedere con l’integrazione del volontariato dei Vigili del Fuoco con i volontari della Protezione Civile.
|
02/10/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati