Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'abbraccio di Orsogna ai suoi due parlamentari Giuseppe Angeli e Lanfranco Tenaglia

| ORSOGNA - Per comprendere la particolarità dell'evento, basti pensare che, in passato, in tutta la sua storia, Orsogna aveva ottenuto due soli parlamentari: Raffaele Paolucci e Antonio Ciancio

L'evento non è unico, ma certamente raro per un piccolo Comune. Orsogna ha festeggiato oggi i suoi due parlamentari, Giuseppe Angeli (An) e Lanfranco Tenaglia (L'Ulivo), entrambi eletti alla Camera dei deputati alle "politiche" della scorsa primavera. Per comprendere la particolarità dell'evento, basti pensare che, in passato, in tutta la sua storia, Orsogna aveva ottenuto due soli parlamentari: Raffaele Paolucci e Antonio Ciancio. Addirittura al Regno delle Due Sicilie risale l'ultimo esponente di Governo, Achille Rosica.

Il Consiglio comunale – riunitosi in seduta straordinaria nel Teatro "De Nardis" – ha voluto celebrare l'elezione di Angeli e Tenaglia insieme agli stessi onorevoli, alla presenza di tanti cittadini e degli studenti delle scuole del paese.

Accanto all'omaggio e all'augurio di un lavoro proficuo nella principale e prestigiosa assemblea legislativa, il sindaco, Alessandro D'Alessandro, ha chiesto ad Angeli e Tenaglia di essere il più possibile vicini alla loro comunità di origine che, come tutti i piccoli Comuni, combatte ogni giorno con le ristrettezze finanziarie e la continua riduzione di contributi da Stato e Regione. Li ha invitati ad avanzare consigli, proposte, a indicare percorsi progettuali da poter percorrere insieme, e ha garantito la piena collaborazione dell'amministrazione comunale.

Sulla stessa lunghezza d'onda il rappresentante dell'opposizione in Consiglio comunale, Tommaso Valerio, il quale ha espresso la soddisfazione e l'orgoglio di tutti gli orsognesi per la loro elezione e l'augurio di poter lavorare insieme ai due parlamentari, al di là delle diverse visioni politiche.

Tenaglia, eletto alla Camera nella Circoscrizione dell'Abruzzo, è vice presidente della Giunta per le autorizzazioni e della Commissione parlamentare per i procedimenti di accusa, componente della Commissione Giustizia, nonché responsabile nazionale Giustizia della Margherita. E' stato giudice e il più giovane componente del Consiglio superiore della magistratura.

Angeli è emigrato da Orsogna negli anni Cinquanta, stabilendosi in Argentina, dove ha fondato il Centro abruzzese di Rosario, mantenendo saldi e continui rapporti con il paese di origine. Imprenditore, componente per quattro volte consecutive del Comitato degli italiani all'estero, è stato eletto nella ripartizione America Meridionale della Circoscrizione Estero. E' componente della commissione Affari esteri e comunitari di Montecitorio.

Nel suo intervento, Lanfranco Tenaglia ha indicato la necessità di rendere trasparenti i costi della politica, di lavorare concretamente avendo come unico riferimento gli obiettivi da realizzare, nel segno della qualità degli interventi. Bisogna uscire dalla logica dei finanziamenti a pioggia – ha aggiunto – e avere la capacità e il coraggio di programmare, selezionando con attenzione gli obiettivi e valorizzando i tanti giovani "cervelli" che l'Abruzzo ha saputo forgiare in questi anni, grazie anche alle sue Università.

Emozionato ed emozionante il discorso di Angeli, il quale ha ricordato la fanciullezza passata a Orsogna, gli amici dell'epoca, lo stesso Teatro che "era la nostra vita". «Il luogo in cui si nasce – ha detto – è come il primo amore, che non si scorda mai. Lavorerò per gli italiani che vivono in America del Sud e nel resto del mondo, collaborando con tutti, senza distinzioni di appartenenza politica, affinché abbiano gli stessi diritti di chi vive in Italia, e mi spenderò senz'altro per il mio paese». Ha poi ricordato il progetto di legge già presentato a sua firma per far ottenere la pensione sociale agli ultrasessantacinquenni nati in Italia e residenti all'estero.

Il sindaco D'Alessandro e il sindaco dei ragazzi, Rossano D'Angelo, alunno della seconda media, hanno consegnato ai due parlamentari delle targhe ricordo e i gagliardetti e le spille con lo stemma di Orsogna. Rossano D'Angelo ha consegnato anche un omaggio inviato dal sindaco della città argentina di Roldan, gemellata con Orsogna, dove i ragazzi del locale Istituto comprensivo si sono recati in viaggio nelle scorse settimane.

02/10/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati