Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Successo per la 3 A del Liceo scientifico di Porto Sant'Elpidio

Porto Sant'Elpidio | Il premio Bizzarri "Per aver utilizzato con efficacia e rigore la tecnica dell’intervista filmata sulla condizione dell’essere giovani oggi”.

Questa la motivazione con la quale la classe III A del Liceo Scientifico “L. Einaudi” di Porto Sant’Elpidio ha ricevuto il Premio “Media ed Educazione” – Sezione DocumentarioL’immagine del territorio” alla 13a edizione del Premio Libero Bizzarri. La classe ha partecipato al concorso con il documentario “Gli anni della Fenice”, ideato e realizzato a partire dalla lettura ed analisi del romanzo “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury.

Il lavoro ha coinvolto gli alunni della III A in una serie di interviste filmate, montate ed alternate alle frasi del romanzo in un percorso immaginario in cui volti, voci e parole scritte si intrecciano in un dialogo continuo. Acquistando progressivamente fiducia nei confronti degli operatori e della videocamera, i ragazzi hanno espresso senza vincoli la loro opinione sui temi della libertà, della felicità e dell’istruzione.

La semplicità e l’essenzialità della messa in scena e un rigoroso uso dei primi piani hanno restituito verità e spontaneità ai gesti e all’espressione dei volti, al lessico e al linguaggio.
Il video è stato realizzato a conclusione di un percorso di didattica cinematografica che ha coinvolto la classe III A nel corso dell’anno scolastico 2005-2006 sotto la guida di Mara Cerquetti, Petra Feliziani e Simone Paglialunga. Il percorso, dopo un primo approccio al linguaggio cinematografico, ha affrontato il rapporto tra cinema e letteratura attraverso la lettura del Dracula di Bram Stoker e l’analisi e il confronto di due opere cinematografiche tratte dal romanzo (Nosferatu di F. W. Murnau e Dracula di Bram Stoker di F.F. Coppola), per poi coinvolgere direttamente gli studenti nell’ideazione e realizzazione di una serie di interviste.

La 13a edizione del Premio Libero Bizzarri si è chiusa sabato 30 settembre con la premiazione, tra gli altri, di Gianni Minà (Premio per il Giornalismo), Marino Sinibaldi (Premio per la trasmissione radiofonica a Fahrenheit) e Roberto Morrione (Premio per la trasmissione televisiva Rai News 24); a condurre la serata il giornalista del Tg1 Davide Sassoli.
Il Concorso “Media ed Educazione”, quest’anno alla sua 2a edizione, è riservato ad Università, Accademie, Scuole di ogni ordine e grado ed Agenzie di Formazione ed affianca la rassegna ufficiale “Italia Doc”, con lo scopo “di dare impulso all’utilizzazione del linguaggio cinematografico e dei processi evolutivi dei sistemi di comunicazione per immagini, nella didattica”.

02/10/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati