"Strade: al Fermano ancora niente, la Provincia perde il pelo ma non il vizio"
Fermo | Andrea Ambrogi, dei Ds, attacca la Provincia: "Per la Mezzina e le strade del Fermano non si fa nulla, ma si finanzia il tratto Castel Di Lama-Offida"
di Pierpaolo Pierleoni
DI ANDREA AMBROGI, SEGRETARIO SEZIONE FERMO CENTRO DEI DS DI FERMO
Verrebbe da iniziare questo racconto riprendendo l’adagio popolare che recita: “il lupo perde il pelo ma non il vizio”. E l’articolo comparso Lunedì 16 ottobre sul quotidiano “Il Messaggero” sembra rifarsi a questo conosciutissimo proverbio. Il tema in questione è la viabilità provinciale. Sono a tutti note le primitive condizioni della rete viaria del territorio Fermano: strade datate e insufficienti a reggere il peso di un traffico veicolare sempre più agguerrito. Percorrere la “Faleriense” in direzione Amandola o viceversa intorno alle 18.00 di un giorno feriale può costituire un impresa da raccontare ai nipotini.
La strada provinciale “Mezzina”, unica novità degli ultimi 40 anni, si arresta timidamente in località “Girola” di Fermo….mentre tutti (i fermani in senso ampio) aspettano che vengano realizzati nuovi tratti, onde poter finalmente realizzare il collegamento delle vallate della nuova Provincia Fermana.
Di “Mare Monti” è bene non parlare perché non è dato sapere che fine abbia fatto quel fatidico progetto preliminare appaltato più di un anno fa dal comune di Fermo. Tale elaborato dovrebbe rappresentare il primo passo per poter almeno chiedere a chi di dovere, di finanziare quest’arteria così importante per la neonata Provincia. In questo triste panorama s’inserisce l’articolo di cio sopra, dal quale apprendo che la “Provincia a termine” di Ascoli Piceno, si appresta a finanziare la realizzazione della “Mezzina”.
Ad una prima lettura superficiale potrebbe sembrare una buona notizia….ma non è così. Il tratto di strada da realizzare sembra sia quello Castel di Lama – Offida. E qui c’entra il lupo, il pelo e tutto il resto. Dal quadro sintetico e un po’ rozzo che ho precedentemente descritto in fatto di viabilità fermana, potrebbe sembrare che dovendo definire delle priorità in fatto di investimenti in infrastrutture, la Provincia di Ascoli Piceno dovesse volgere il suo sguardo al Fermano.
Ancora una volta invece, a pochi anni di distanza dalla destinazione di un cospicuo finanziamento al completamento della strada Salaria (a beneficio unico degli abitanti di Ascoli capoluogo), qualcuno non arrossisce al pensiero che si possano ancora investire denaro della Provincia, in viabilità in territorio Ascolano. Questo ovviamente senza soffermarsi nelle numerose agevolazioni e opere che sono state destinate ad Ascoli città e all’Ascolano, dalla nascità della provincia. Gli argomenti rappresentati denunciano con tristezza l’urgente necessità di porre fine a questo sodalizio (la Provincia di Ascoli Piceno), dal quale il Fermano ha avuto ben poco. Invito la Provincia di Ascoli Piceno a ripensare certe scelte….se si vuole e si può finanziare la “Mezzina”, ce n’è un importante tratto già realizzato in territorio fermano che aspetta solo la sua naturale prosecuzione.
|
17/10/2006
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati