Lettera dell'Assessore Antimo Di Francesco ai cittadini
San Benedetto del Tronto | il Vice Sindaco, nella veste di responsabile alle Finanze, illustra quelle che saranno le linee guida del suo operato.
di Antimo Di Francesco *

L'Assessore al Bilancio Antimo Di Francesco
Nella veste di Assessore alle Finanze mi preme illustrare le linee guida che caratterizzeranno il mio operato nello sviluppo delle politiche di bilancio visto il tema di grande attualità, ed evidenziare la mia opinione in merito alle leve fiscali locali considerando il varo della prossima finanziaria 2007. Il nuovo governo cittadino si è prefisso un obiettivo irrinunciabile e di pregnante importanza che è quello di riorganizzare la macchina comunale per renderla più funzionale ed efficiente, realizzare un nuovo modello di ente locale moderno e sempre più rispondente alle nuove esigenze ed attese della collettività.
La nostra azione politico-amministrativa non può prescindere dalla pianificazione e programmazione strategica, qualificazione del sistema di programmazione e controllo attraverso efficaci strumenti di monitoraggio, sviluppo di fattori di conoscenza per migliorare le prestazioni del personale dell'Ente, verifica permanente dei bisogni dei cittadini e priorità di intervento sulla città. Solo una costante rilevazione dei fattori di qualità attesa e dei livelli di percezione della qualità erogata possono rappresentare la spinta verso il miglioramento dei parametri di erogazione di servizi.
Mantenendo fede a quanto previsto tra i punti programmatici del programma elettorale abbiamo avviato il processo di costruzione del bilancio partecipato che apre un confronto nuovo con la città, un bilancio che non viene illustrato ai cittadini sulla base di scelte già adottate dall'Amministrazione bensì un bilancio che viene elaborato con le proposte e le indicazioni dei cittadini. I cittadini non saranno più spettatori della vita pubblica, ma protagonisti e noi vogliamo includerli nelle scelte che li riguardano direttamente.
Si dibatte molto in questi giorni sulla nuova finanziaria che tende a penalizzare con i suoi tagli gli enti locali; di certo dovremo fare i conti con i minori trasferimenti erariali provenienti dal governo centrale e nel contempo tenere in debita considerazione le stringenti disposizioni determinate dal patto di stabilità con forti limitazioni per la spesa corrente e per la spesa degli investimenti perchè dovremo attenerci al rispetto di determinati prametri.
Occorrerà dunque razionalizzare la spesa corrente e i servizi, tagliare gli sprechi e cercare fonti nuove di fianziamento che possono pervenire dai fondi strutturali della comunità europea e per questo stiamo lavorando alacremente per costruire qualcosa di importante in tal senso, dovremo elaborare progetti finalizzati al reperimento di quei fondi comunitari necessari per la crescita e lo sviluppo del territorio e per cercare soluzioni concrete per il settore della pesca fortemente in crisi. La tassa di scopo di recente è stata oggetto di discussione durante il giro delle assemblee dei quartieri ma sono state fatte solo delle riflessioni in tal senso.
Decideremo di concerto con la maggiornaza quella che sarà la linea da intraprendere in tema di pressione fiscale, per quanto riguarda il sottoscritto ritengo che non si debba ulteriormente mettere mano alle tasche dei cittadini con un incremento del prelievo impositivo e dovremo oltremodo migliorare le prestazioni e i servizi in quantità e qualità rispondenti alle necessità della comunità.
Le politiche di bilancio che porterò avanti saranno improntate al rigore, equilibrio, razionalizzazione e recupero delle risorse attraverso una contiunua ricerca di efficienza della macchina amministrativa, razionalizzando la spesa corrente e contrastando con gli strumenti a disposizione l'evasione fiscale con l'obiettivo di recuperare risorse utili da reinvestire sulla città e sui servizi erogati ai cittadini.
* VICESINDACO con delega alla programmazione e gestione economico finanziaria - politiche comunitarie
|
14/10/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati