Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Provincia salva, i Ds esultano

Fermo | Soddisfazione per lo stralcio dell'Art. 33 della Finanziaria, che toglieva gli uffici alle piccole province; le opinioni degli on. Vannucci e Colonnella

di Pierpaolo Pierleoni


Il Fermano può finalmente respirare. La Finanziaria 2007, dopo settimane di voci e timori su una possibile mannaia che avrebbe potuto arrestare la costituzione delle nuove province o quanto meno limitarne gli uffici, è stata corretta e per la quinta provincia marchigiana il futuro si fa decisamente più rassicurante. Già eliminato da qualche tempo il primo comma dell’Art.77, che sospendeva di fatto tutte le procedure per la nascita dei tre nuovi enti, Monza-Brianza, Barletta-Andria-Trani e Fermo, ora anche l’Art.33 è solo un brutto ricordo. E’ stato stralciato completamente, e con esso l’eventualità che le province con meno di 200.000 abitanti non disponessero più di uffici dello Stato, in particolare Prefettura e Questura. A questo punto, insomma, non permangono ulteriori rischi.

Lo hanno spiegato, con soddisfazione, gli esponenti dei Ds nel pomeriggio in una conferenza stampa, a cui hanno partecipato anche il sottosegretario alle autonomie locali Pietro Colonnella e l’on. Massimo Vannucci.

“E’ un giorno di soddisfazione – ha detto il segretario provinciale Ds Francesco Verducci – Abbiamo iniziato nel 2004 il cammino del Fermano, e siamo impegnati da allora per dare a questa Provincia un contenuto. Servono lavoro, sicurezza, welfare, altrimenti il nuovo ente non avrebbe senso. La Provincia che immaginiamo deve guidare lo sviluppo del territorio, serve guardare ai bisogni dei cittadini risparmiando sulla burocrazia. La Finanziaria cerca di riorganizzare gli enti locali, ce n’è bisogno. Ma ci siamo opposti con forza su quei punti che ritenevamo sbagliati, ed abbiamo ottenuto quelle correzioni necessarie affinché le piccole province non risultassero penalizzate. Dobbiamo essere uniti, lo dico alle altre forze politiche, per difendere questo territorio, la battaglie da retroguardia non servono”.

Parola poi al sottosegretario alle autonomie locali Pietro Colonnella, che sottolinea la missione del governo Prodi, e che con la nuova Finanziaria si cerca di portare avanti. “Serve rientrare nei parametri europei, contenere il debito, dare un’iniezione allo sviluppo, peché il Paese ha bisogno di tornare a crescere. Abbiamo cercato di farlo in vari modi, le priorità di questo Governo sono previdenza, sanità, enti locali, pubblico impiego. Dopo aver stralciato la prima parte dell’Art. 77, ieri la prima commissione della Camera ha stralciato anche l’Art. 33. Si è convenuto di non influire sulle piccole province per ottenere gli obiettivi del governo. Dall’incontro con gli enti locali di martedì abbiamo ottenuto risultati importanti, si è trovato un ottimo accordo. Da un contenimento della spesa di 2,8 miliardi di euro si è passati a 1,7. Sono stati ridotti di 600 milioni di euro i contenimenti, in più sono stati assegnati 260 milioni di euro per i piccoli comuni, ed altri 260 per il cofinanziamento di opere europee”.

L’on. Massimo Vannucci fuga invece ogni timore sugli articoli della Finanziaria ancora in vigore, e che secondo alcuni potrebbero portare ancora qualche disagio alla nuova Provincia. “L’Art. 34 riorganizza gli uffici del tesoro, e prevede che ve ne siano al massimo 50 in tutta Italia. Dato che le province sono più di 100, si capisce che non è un provvedimento contro il Fermano, ma un discorso di contenimento dei costi che coinvolge l’intero Paese. L’Art. 35 elimina i comandi di Polizia interregionale, ritenendoli superflui. Rimangono quello nazionale e quelli provinciali. Non credo che Fermo sarebbe mai diventata sede di un comando interregionale, quindi anche qui non vedo problemi. E quanto alla parte che resta dell’Art. 77, credo che anche quella sarà stralciata, perché ormai è svuotato di significato, perché rimanda a tre articoli, di cui uno non esiste più, e gli altri due non riguardano la nuova Provincia”. (in pratica l’articolo recita: “l’organizzazione degli uffici periferici resta disciplinata dagli articoli 33, 34 e 35. Resta sospeso ogni procedimento in contrasto con le disposizioni dei predetti articoli” ndr).

Un commento anche per l’assessore provinciale Renzo Offidani, che afferma: “Abbiamo subito reagito ai passaggi della Finanziaria che abbiamo giudicato errati. Dal canto nostro, in Provincia, la commissione paritetica è sempre andata avanti con il lavoro per la ripartizione di personale e patrimonio tra Ascoli e Fermo. Non è un lavoro semplice, ma l’importante è che prevalga il senso di responsabilità di tutti”. Insomma, l’incubo sembra finito. La provincia di Fermo non ha più nulla da temere dalla Finanziaria 2007.

13/10/2006





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati