Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Qualità dell’aria nelle Marche, le linee di azione

| ANCONA - “Nel corso degli ultimi anni, l’assessorato all’Ambiente della Regione Marche ha programmato e attuato una serie di interventi con l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale e ridurre le emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera”.

Sono in corso una serie di azioni per la qualità dell’aria nel territorio marchigiano: in questa direzione la proposta della Giunta regionale di adottare una delibera del Consiglio regionale per la valutazione e la gestione della qualità dell’aria.

Sono previste, a tal fine, tre linee di intervento: la zonizzazione del territorio regionale per la valutazione e gestione della qualità dell’aria; un piano di azione contenente le misure da attuare nel breve periodo per ridurre il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme per l’inquinamento atmosferico; l’individuazione dell’autorità competente alla gestione delle situazioni di rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme per l’inquinamento atmosferico.

“Nel corso degli ultimi anni, l’assessorato all’Ambiente della Regione Marche – dichiara l’assessore Marco Amagliani - ha programmato e attuato una serie di interventi con l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale e ridurre le emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera”. Amagliani ribadisce poi che “lo stesso Piano energetico Ambientale Regionale - approvato con deliberazione del Consiglio regionale n.175 del febbraio 2005 e ispirato a logiche di riduzione del prelievo delle risorse naturali, di utilizzo innovativo delle energie rinnovabili e di tecnologie – fornisce indicazioni utili per una gestione del territorio che induce a una riduzione delle emissioni in atmosfera”.

In particolare, per quanto riguarda l’intervento di zonizzazione previsto in delibera, la valutazione viene effettuata per zone dell’intero territorio suddiviso per comuni dove il livello delle polveri sottili (Pm10) comporta, o meno, il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme. I comuni a rischio individuati sono l’intera fascia costiera regionale e i maggiori comuni di provincia: 11 nella provincia di Pesaro e Urbino, 18 della provincia di Ancona, 12 della provincia di Macerata e 20 delle province di Fermo e Ascoli Piceno.

Le misure da attuare a breve, sono: il controllo, la riduzione o la sospensione di alcune attività come, tra le altre, il riscaldamento di edifici pubblici e privati.
Rientrano tra le misure di controllo, i finanziamenti per la conversione degli autobus per il trasporto pubblico locale e alimentazione ibrida (gasolio e metano); l’emanazione di appositi bandi finalizzati alla concessione di contributi per contenere i consumi energetici e la promozione di campagne informative sui pericoli dell’inquinamento dell’aria. Tra le misure contingenti di riduzione, rientra la limitazione o sospensione del traffico veicolare con il blocco di circolazione per alcune categorie di veicoli inquinanti, la limitazione della circolazione delle autovetture private o autocarri con targhe alterne, la sospensione parziale del traffico.

Le autorità competenti alla gestione delle situazioni di rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme per l’inquinamento atmosferico sono, in base al territorio: il Sindaco, il Presidente della Giunta provinciale, il Presidente della Giunta regionale.

13/10/2006





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati