Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli industriali fanno giovane la vendemmia

| ANCONA - Domani, sabato 14 ottobre, il Gruppo Giovani di Assindustria Ancona si misurerà con una nuova impresa sulle vigne del Monte Conero

Lo sguardo al futuro, con la consapevolezza delle proprie radici. Dopo lo straordinario successo del calendario “senza veli”, quest’anno il Gruppo Giovani Imprenditori di Assindustria Ancona ha deciso di gareggiare sul terreno della tradizione. Sabato 14 ottobre infatti, i Giovani Imprenditori si sfideranno in una nuova impresa: la vendemmia.

Armati di guanti, cesoie e scarponi, 35 neovendemmiatori raggiungeranno le vigne Garofoli sul Monte Conero, nei pressi di Ancona, e, divisi in 5 squadre, raccoglieranno i grappoli da cui nascerà uno dei migliori vini della produzione marchigiana. Una responsabilità non da poco: la Guida Vini d’Italia 2007 Gambero Rosso Slow Food Editore ha insignito della “Stella” (il massimo riconoscimento) l’azienda Garofoli.

Un’iniziativa spinta dalla voglia di “fare squadra”, ma non solo. Impegnati alla guida delle loro aziende occupate in attività di alto profilo tecnologico, come la progettazione di robot per le catene di montaggio o di innovativi strumenti di telecomunicazioni, i giovani imprenditori non voglio dimenticare i gesti semplici ma centrali per la storia della propria terra. E dimostrare la forza del nuovo che guarda all’antico: “La vendemmia è un’occasione bella per stare insieme e metterci alla prova – sottolinea il presidente del Gruppo Giovani Claudio Schiavoni-, ma è anche molto di più. Siamo in contatto continuo con attività complesse e in veloce trasformazione, e per continuare a cambiare, abbiamo bisogno di rimanere saldi ai valori della terra e alle tradizioni fondanti della nostra comunità. E la vendemmia è simbolo di tutto questo”.

Ecco l’elenco dei Giovani Industriali vendemmiatori: Beatrice e Caterina Garofoli della Casa vinicola Gioacchino Garofoli, Federica Padovani e Massimo Federighi di Grafiche Federighi, Claudio Schiavoni di Imesa, Elena Viezzoli di Aethra, Luca Gastreghini di Spegam, Chiara Forni di Apisoi, Sara Ripesi di Erebi Grafiche Ripesi, Roberto Catani di Calzaturificio Mcr, Roberto Zannini di Zannini, Marco Gialletti di Nautes, Luca Agostinelli di SoluzioniInforma, Andrea Agostinelli di Agos, Clizia Cacciamani di Innova & patners, Luca Sorci di Tecnoimpianti, Massimiliano Ricci di Domenico Ricci, Fabio Sabbatini e Andrea Rosini di Rosini Sabbatini Candela Associati, Giorgio Guidi di Sida, Emiliano Baldi di Baldi Carni, Raffaella Tarabelli di Tarabelli Marmi, Giuseppe Landi di Ima La Rocca, Francesco Cinotti di 3 Tech, Mirko Panzarea di C.A.T., Sergio Moretti di Moretti & partners, Massimo Manzi di Nautes, Stefania Di Battista di Scatolificio Di Battista, Gianmarco Taccaliti di Giovanni Taccaliti, Alessandro Bugaro di Isa Yachts, Roberta Maccagnani di Presscom, Michele Chiappa di Integra, Francesca Di Giorgio di Lirici Greci, Giorgio Moretti di Gruppo Moretti Comunicazione, Gianluca Mei di Adria Lab.

13/10/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati