Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al convegno sulla guerra parteciperà l'onorevole Violante

San Benedetto del Tronto | Dall’11 al 13 ottobre, presso l’auditorium della biblioteca comunale.

Dall’11 al 13 ottobre, presso l’auditorium della biblioteca comunale (in via De Gasperi 124), si svolgerà il convegno sul tema “La guerra di ieri e di oggi nei suoi aspetti multidisciplinari”, organizzato dall’Università di Camerino con il contributo del CUP, della Provincia e dell’Università di Macerata. L’iniziativa intende esaminare la realtà della guerra nella pluralità delle sue dimensioni sociologiche, giuridiche, economiche, storiche, tecnologiche e nel linguaggio figurativo.

Lo scopo del convegno, infatti, non è quello di esaminare la guerra come fenomeno bellico in sé, quanto di analizzare la pluralità delle sue implicazioni nella società e riflettere sul significato da attribuirle nella storia dell’uomo.

“E’ sempre più evidente che gli eventi bellici debbano essere considerati come un fenomeno multidimensionale, nel senso che occorre valutare i diversi ambiti militari, economici, politici e culturali - spiega la professoressa Catia Eliana Gentilucci, organizzatrice dell’evento - e multifunzionale poiché non riguarda solo l’impiego delle forze, ma anche il loro uso potenziale nella gestione delle crisi e nelle operazioni peacekeeping”.

Il nuovo approccio allo studio dei fenomeni bellici si fonda pertanto sulla necessità di individuare le azioni che determinano gli effetti diretti e indiretti che possono, con differenti gradi di probabilità, manifestarsi dall’applicazione di strumenti militari, diplomatici, psicologici ed economici.
“Attualmente - continua la Gentilucci - la necessità di applicare all’analisi dei fenomeni bellici un approccio di più ampio respiro è resa ancor più evidente dalla presenza della globalizzazione e della finanziarizzazione dei mercati che hanno condotto a intensificare le connessioni politiche, economiche e culturali tra Paesi”.

Da queste considerazioni è nata l’idea di organizzare un convegno che tenga conto della multidisciplinarietà del fenomeno “guerra”. Al convegno parteciperanno economisti, sociologi, giuristi, storici e militari che avranno l’occasione di confrontarsi sul tema. “La speranza – conclude Gentilucci - è quella di raggiungere un adeguato confronto tra diversi ambiti disciplinari su un comune fenomeno che è insito nell’evoluzione della struttura socio-economica di ogni società”.

11/10/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati