Consiglio comunale: approvato il riequilibrio di bilancio
San Benedetto del Tronto | Proteste delle mamme delle scuole Alfortville e Colleoni.
Tutti discussi i sette punti all’ordine del giorno della riunione del Consiglio comunale che si è svolta venerdì 29 settembre, ad eccezione del n. 5, riguardante la nomina di due rappresentanti del Consiglio medesimo nella Commissione del Mercato ittico all’ingrosso, ritirato con voto unanime, onde consentire successivi approfondimenti sulla questione se tali rappresentanti debbano essere necessariamente consiglieri comunali oppure no, contrasto che sussiste tra la legge regionale in merito e i regolamenti comunali.
Punto 1. Alla presenza di una cinquantina tra mamme e docenti delle scuole Alfortville e Colleoni, II° Circolo didattico, che fuori dall’aula consiliare hanno esposto alcuni cartelli di protesta contro l’attuale gestione delle due scuole, il consiglio comunale si è aperto proprio sull’interrogazione presentata dal consigliere di An Luca Vignoli a proposito della scuola Alfortville: sul suo sovraffollamento, sul suo eventuale ampliamento, sulla mensa della scuola Colleoni, sui disagi a bambini e famiglie.
Il sindaco ha ricordato gli 88 mila euro spesi per realizzare il refettorio alla Colleoni, come promesso nel corso di una riunione con genitori e direzione didattica che si era svolta ai primi di agosto. Ha quindi espresso «grande rammarico» per il fatto che tale refettorio non sia poi stato utilizzato, nonostante che quella spesa fosse stata preferita ad un’altra, per la realizzazione di un punto cottura alla scuola materna di via Togliatti. Il sindaco ha quindi auspicato «Che la Corte dei conti si interessi a questo caso, per verificare chi ha sbagliato». Ha confermato che verrà ampliata la scuola materna e ventilato l’ipotesi di realizzare una nuova scuola in zona Fosso dei Galli.
Gaspari ha inoltre ricordato la già nota vicenda dei disagi riguardanti il trasporto scolastico nelle due scuole e la proposta avanzata al Consiglio di circolo, di autorizzare l’uscita anticipata di cinque minuti di alcune classi, onde evitare di dover predisporre una ulteriore linea della Start.
Nella sua risposta, Vignoli ha affermato che «al II° Circolo didattico troppo spesso i genitori vengono tenuti ai margini delle decisioni. Inoltre, il dirigente D’Angelo, che in passato ha chiesto l’ampliamento della scuola Alfortville, ha anche parlato di una sua capienza di 750 bambini, a fronte di 500 studenti attualmente ospitati». Vignoli ha quindi invitato l’amministrazione ad indire un nuovo incontro pubblico con la dirigenza della scuola e i genitori.
Punto 2. Approvata all’unanimità, tramite modifica del “Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale”, l’istituzione del “question time”, ovvero di sedute del Consiglio comunale valide con un numero legale di un terzo dei consiglieri più uno, per discutere esclusivamente di interrogazioni e interpellanze.
Per il punto 3, sono stati modificati gli articoli 128 e 133 dello stesso Regolamento, riguardanti i revisori dei conti, onde armonizzare quanto disposto dai due articoli con alcune disposizioni contenute nel “Testo unico sugli enti locali” (Tuel, D.Lgs. 267/2000).
Punto 4. Il punto n. 4 prevedeva la «Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e verifica equilibri di bilancio. Variazione al Bilancio di previsione 2006, pluriennale 2006/2008 e modifica Piano pluriennale degli investimenti 2006/2008».
Tra i punti salienti della delibera, e tra i più dibattuti in consiglio, l’eliminazione dei progetti di parcheggio scambiatore in piazza del Pescatore e della rotatoria sulla Statale 16, a Ragnola, all’altezza dello svincolo per la superstrada. Il primo intervento già iscritto in Bilancio per un importo di 430 mila euro, di cui 194 mila erogati dalla Regione Marche, il secondo per un importo di 200 mila euro.
Alcuni consiglieri di opposizione hanno contestato questo provvedimento, lamentando la perdita del contributo regionale: l’ex sindaco Martinelli, i consiglieri Udc Marco Lorenzetti e Pino Nico, di An Luca Vignoli, il consigliere Dc-Nuovo Psi Paolo Forlì (che ha pure contestato l’assenza degli assessori all’Ambiente Canducci e ai Lavori pubblici Vesperini durante la trattazione dei due temi). A difesa delle scelte in delibera sono invece intervenuti i capigruppo dei Ds Evangelisti e di Rifondazione comunista Daniele Primavera (questi ha sostenuto la scarsa utilità di un parcheggio scambiatore posizionato a poca distanza dal centro) e dei consiglieri Cipolloni della Margherita e Olivieri dei Ds.
Tra le “maggiori entrate”, 217.933,98 euro in più sul previsto dall’Ici e 248.166,37 in più dalla Tarsu. Tra le “maggiori spese”, la prevista stipula di un contratto di affitto tra Comune ed Erap, per avere locali in zona Ss. Annunziata, da destinare alle associazioni socio-culturali di cittadini (il consigliere Gabrielli di Forza Italia ha contestato l’ubicazione periferica di tali locali).
Durante la discussione di questo punto, inoltre, il consigliere di An De Vecchis è tornato sulla vicenda della vendita di un immobile comunale alla Picenambiente spa, approvata durante il precedente consiglio comunale per un importo di circa 830 mila euro, portando dati non precedentemente citati, specie a proposito di stime sul costo di costruzione dell’immobile, elaborate nel corso del tempo. In particolare due: una stima effettuata nel ’99, tale che nella relazione dell’allora ragioniere capo comunale Luca Cardola si spiegava che il canone d’affitto fatto gravare sulla Picenambiente veniva diminuito a causa di lavori di manutenzione non effettuati: e De Vecchis ha contestato che nell’importo fissato nella delibera approvata dal precedente consiglio l’importo stimato per i lavori avesse invece rappresentato una diminuzione del prezzo di compravendita. De Vecchis ha inoltre citato una seconda stima, commissionata dalla stessa Picenambiente nel 2004, dalla quale il valore dell’immobile veniva quantificato in 1 milione e 39 mila euro.
Quindi la risposta del sindaco, il quale ha spiegato che il contributo regionale di 194 mila euro per il parcheggio scambiatore non è perso, dal momento che resterà disponibile per due anni dall’erogazione. Ma il sindaco ha anche spiegato che in base a consulenze tecniche, il parcheggio scambiatore acquisisce un’utilità solo dopo la realizzazione di due interventi propedeutici, che verranno infatti realizzati: l’apertura di un accesso alla stazione ferroviaria da via Paolini, facilmente raggiungibile da piazza del Pescatore, e il trasferimento degli Uffici della Dogana dalla zona del porto al Centro agroalimentare, per sgravare il parcheggio stesso dall’eccessiva presenza di camion.
Il sindaco ha inoltre parlato di altre priorità, come i sottosistemi e un nuovo manto stradale per le piazze San Giovanni e Garibaldi e per via Calatafimi. E inoltre della riapertura del teatro Concordia. Un punto, quest’ultimo, su cui maggioranza e minoranza si sono contrapposte. «Il traffico è il primo dei problemi di questa città», ha detto il sindaco, «ma altri interventi come una rotatoria sulla Statale 16 all’altezza dell’Albula non possono essere realizzati se il flusso veicolare non viene sgravato di almeno 10 mila veicoli al giorni, altrimenti avremmo un ulteriore rallentamento. A giorni emetteremo i primi provvedimenti per evitare altri superamenti delle soglie di legge sulle polveri sottili nell’aria, senza aspettare oltre».
Sull’immobile alla Picenambiente il sindaco ha ricordato di aver sollecitato una verifica da parte dei revisori dei conti, i quali hanno chiesto una nuova stima del valore dell’immobile, che verrà fornita dal settore Lavori pubblici e poi sottoposta di nuovo al Consiglio comunale.
Durante la discussione di questo punto si è sviluppata una polemica tra il presidente del Consiglio Giulietta Capriotti e i consiglieri Lorenzetti, De Vecchis e Forlì. Il presidente aveva infatti rifiutato di concedere al primo la parola, chiesta “per fatto personale”. Gli ultimi due hanno quindi presentato una “mozione d’ordine” a testa, reclamando il rispetto del “Regolamento sul funzionamento del consiglio comunale”. Il sindaco Gaspari e il consigliere De Vecchis hanno poi discusso sulla corretta interpretazione dell’art. 82 del Regolamento e dunque sulla correttezza della decisione del presidente.
Approvato all’unanimità il punto n. 6, riguardante norme di autocontrollo in materia di condizioni di igiene (manuale dell’autocontrollo HACCP con conseguente modifica dell’art. 11 del vigente Regolamento comunale del Mercato ittico all’Ingrosso).
Punto n. 7. Approvati all’unanimità due atti di indirizzo: per l’istituzione del servizio “Residenza protetta” presso il centro sociale per anziani “Primavera” (servizio a favore di persone parzialmente o affatto autosufficienti); e un emendamento, peraltro correttamente formulato durante la serata, con l’ausilio del segretario generale, per dare mandato al settore Lavori pubblici di predisporre due progetti: a) di sola ristrutturazione del secondo piano del centro, da adibire a “Residenza protetta”; b) di ristrutturazione del secondo e di realizzazione di un terzo piano al centro Primavera.
Sono intervenuti nella discussione il capogruppo di An Pasqualino Piunti, i consiglieri Ds Del Zompo e Pezzuoli, i consiglieri di Forza Italia Andrea Assenti, dell’Udc Pino Nico, della Margherita Palestini. In discussione soprattutto il fatto che l’oggetto dell’emendamento fosse già stato discusso in commissione Servizi sociali.
L’assessore Emili ha ricordato che attualmente gli ospiti del centro sono 76, di cui 27 “semi-autosufficienti” (per i quali è dunque utile la “Residenza protetta”, con una particolare assistenza) e che la lista d’attesa è formata da una decina di persone. Da una recente riunione con i sindaci dell’Ambito sociale, inoltre, è emerso che proprio una decina di posti in più possono essere realizzati in quanto previsti dalla Regione Marche per questa zona.
Punto 1. Alla presenza di una cinquantina tra mamme e docenti delle scuole Alfortville e Colleoni, II° Circolo didattico, che fuori dall’aula consiliare hanno esposto alcuni cartelli di protesta contro l’attuale gestione delle due scuole, il consiglio comunale si è aperto proprio sull’interrogazione presentata dal consigliere di An Luca Vignoli a proposito della scuola Alfortville: sul suo sovraffollamento, sul suo eventuale ampliamento, sulla mensa della scuola Colleoni, sui disagi a bambini e famiglie.
Il sindaco ha ricordato gli 88 mila euro spesi per realizzare il refettorio alla Colleoni, come promesso nel corso di una riunione con genitori e direzione didattica che si era svolta ai primi di agosto. Ha quindi espresso «grande rammarico» per il fatto che tale refettorio non sia poi stato utilizzato, nonostante che quella spesa fosse stata preferita ad un’altra, per la realizzazione di un punto cottura alla scuola materna di via Togliatti. Il sindaco ha quindi auspicato «Che la Corte dei conti si interessi a questo caso, per verificare chi ha sbagliato». Ha confermato che verrà ampliata la scuola materna e ventilato l’ipotesi di realizzare una nuova scuola in zona Fosso dei Galli.
Gaspari ha inoltre ricordato la già nota vicenda dei disagi riguardanti il trasporto scolastico nelle due scuole e la proposta avanzata al Consiglio di circolo, di autorizzare l’uscita anticipata di cinque minuti di alcune classi, onde evitare di dover predisporre una ulteriore linea della Start.
Nella sua risposta, Vignoli ha affermato che «al II° Circolo didattico troppo spesso i genitori vengono tenuti ai margini delle decisioni. Inoltre, il dirigente D’Angelo, che in passato ha chiesto l’ampliamento della scuola Alfortville, ha anche parlato di una sua capienza di 750 bambini, a fronte di 500 studenti attualmente ospitati». Vignoli ha quindi invitato l’amministrazione ad indire un nuovo incontro pubblico con la dirigenza della scuola e i genitori.
Punto 2. Approvata all’unanimità, tramite modifica del “Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale”, l’istituzione del “question time”, ovvero di sedute del Consiglio comunale valide con un numero legale di un terzo dei consiglieri più uno, per discutere esclusivamente di interrogazioni e interpellanze.
Per il punto 3, sono stati modificati gli articoli 128 e 133 dello stesso Regolamento, riguardanti i revisori dei conti, onde armonizzare quanto disposto dai due articoli con alcune disposizioni contenute nel “Testo unico sugli enti locali” (Tuel, D.Lgs. 267/2000).
Punto 4. Il punto n. 4 prevedeva la «Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e verifica equilibri di bilancio. Variazione al Bilancio di previsione 2006, pluriennale 2006/2008 e modifica Piano pluriennale degli investimenti 2006/2008».
Tra i punti salienti della delibera, e tra i più dibattuti in consiglio, l’eliminazione dei progetti di parcheggio scambiatore in piazza del Pescatore e della rotatoria sulla Statale 16, a Ragnola, all’altezza dello svincolo per la superstrada. Il primo intervento già iscritto in Bilancio per un importo di 430 mila euro, di cui 194 mila erogati dalla Regione Marche, il secondo per un importo di 200 mila euro.
Alcuni consiglieri di opposizione hanno contestato questo provvedimento, lamentando la perdita del contributo regionale: l’ex sindaco Martinelli, i consiglieri Udc Marco Lorenzetti e Pino Nico, di An Luca Vignoli, il consigliere Dc-Nuovo Psi Paolo Forlì (che ha pure contestato l’assenza degli assessori all’Ambiente Canducci e ai Lavori pubblici Vesperini durante la trattazione dei due temi). A difesa delle scelte in delibera sono invece intervenuti i capigruppo dei Ds Evangelisti e di Rifondazione comunista Daniele Primavera (questi ha sostenuto la scarsa utilità di un parcheggio scambiatore posizionato a poca distanza dal centro) e dei consiglieri Cipolloni della Margherita e Olivieri dei Ds.
Tra le “maggiori entrate”, 217.933,98 euro in più sul previsto dall’Ici e 248.166,37 in più dalla Tarsu. Tra le “maggiori spese”, la prevista stipula di un contratto di affitto tra Comune ed Erap, per avere locali in zona Ss. Annunziata, da destinare alle associazioni socio-culturali di cittadini (il consigliere Gabrielli di Forza Italia ha contestato l’ubicazione periferica di tali locali).
Durante la discussione di questo punto, inoltre, il consigliere di An De Vecchis è tornato sulla vicenda della vendita di un immobile comunale alla Picenambiente spa, approvata durante il precedente consiglio comunale per un importo di circa 830 mila euro, portando dati non precedentemente citati, specie a proposito di stime sul costo di costruzione dell’immobile, elaborate nel corso del tempo. In particolare due: una stima effettuata nel ’99, tale che nella relazione dell’allora ragioniere capo comunale Luca Cardola si spiegava che il canone d’affitto fatto gravare sulla Picenambiente veniva diminuito a causa di lavori di manutenzione non effettuati: e De Vecchis ha contestato che nell’importo fissato nella delibera approvata dal precedente consiglio l’importo stimato per i lavori avesse invece rappresentato una diminuzione del prezzo di compravendita. De Vecchis ha inoltre citato una seconda stima, commissionata dalla stessa Picenambiente nel 2004, dalla quale il valore dell’immobile veniva quantificato in 1 milione e 39 mila euro.
Quindi la risposta del sindaco, il quale ha spiegato che il contributo regionale di 194 mila euro per il parcheggio scambiatore non è perso, dal momento che resterà disponibile per due anni dall’erogazione. Ma il sindaco ha anche spiegato che in base a consulenze tecniche, il parcheggio scambiatore acquisisce un’utilità solo dopo la realizzazione di due interventi propedeutici, che verranno infatti realizzati: l’apertura di un accesso alla stazione ferroviaria da via Paolini, facilmente raggiungibile da piazza del Pescatore, e il trasferimento degli Uffici della Dogana dalla zona del porto al Centro agroalimentare, per sgravare il parcheggio stesso dall’eccessiva presenza di camion.
Il sindaco ha inoltre parlato di altre priorità, come i sottosistemi e un nuovo manto stradale per le piazze San Giovanni e Garibaldi e per via Calatafimi. E inoltre della riapertura del teatro Concordia. Un punto, quest’ultimo, su cui maggioranza e minoranza si sono contrapposte. «Il traffico è il primo dei problemi di questa città», ha detto il sindaco, «ma altri interventi come una rotatoria sulla Statale 16 all’altezza dell’Albula non possono essere realizzati se il flusso veicolare non viene sgravato di almeno 10 mila veicoli al giorni, altrimenti avremmo un ulteriore rallentamento. A giorni emetteremo i primi provvedimenti per evitare altri superamenti delle soglie di legge sulle polveri sottili nell’aria, senza aspettare oltre».
Sull’immobile alla Picenambiente il sindaco ha ricordato di aver sollecitato una verifica da parte dei revisori dei conti, i quali hanno chiesto una nuova stima del valore dell’immobile, che verrà fornita dal settore Lavori pubblici e poi sottoposta di nuovo al Consiglio comunale.
Durante la discussione di questo punto si è sviluppata una polemica tra il presidente del Consiglio Giulietta Capriotti e i consiglieri Lorenzetti, De Vecchis e Forlì. Il presidente aveva infatti rifiutato di concedere al primo la parola, chiesta “per fatto personale”. Gli ultimi due hanno quindi presentato una “mozione d’ordine” a testa, reclamando il rispetto del “Regolamento sul funzionamento del consiglio comunale”. Il sindaco Gaspari e il consigliere De Vecchis hanno poi discusso sulla corretta interpretazione dell’art. 82 del Regolamento e dunque sulla correttezza della decisione del presidente.
Approvato all’unanimità il punto n. 6, riguardante norme di autocontrollo in materia di condizioni di igiene (manuale dell’autocontrollo HACCP con conseguente modifica dell’art. 11 del vigente Regolamento comunale del Mercato ittico all’Ingrosso).
Punto n. 7. Approvati all’unanimità due atti di indirizzo: per l’istituzione del servizio “Residenza protetta” presso il centro sociale per anziani “Primavera” (servizio a favore di persone parzialmente o affatto autosufficienti); e un emendamento, peraltro correttamente formulato durante la serata, con l’ausilio del segretario generale, per dare mandato al settore Lavori pubblici di predisporre due progetti: a) di sola ristrutturazione del secondo piano del centro, da adibire a “Residenza protetta”; b) di ristrutturazione del secondo e di realizzazione di un terzo piano al centro Primavera.
Sono intervenuti nella discussione il capogruppo di An Pasqualino Piunti, i consiglieri Ds Del Zompo e Pezzuoli, i consiglieri di Forza Italia Andrea Assenti, dell’Udc Pino Nico, della Margherita Palestini. In discussione soprattutto il fatto che l’oggetto dell’emendamento fosse già stato discusso in commissione Servizi sociali.
L’assessore Emili ha ricordato che attualmente gli ospiti del centro sono 76, di cui 27 “semi-autosufficienti” (per i quali è dunque utile la “Residenza protetta”, con una particolare assistenza) e che la lista d’attesa è formata da una decina di persone. Da una recente riunione con i sindaci dell’Ambito sociale, inoltre, è emerso che proprio una decina di posti in più possono essere realizzati in quanto previsti dalla Regione Marche per questa zona.
|
30/09/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati