Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Caccia aperta ai tartufi

| SANT’AGATA FELTRIA - Si aprirà ufficialmente il 1 ottobre la stagione del tartufo bianco pregiatoA Sant’Agata Feltria il 1 ottobre si apre la prima manifestazione nazionale

Cane al guinzaglio e vanghino in spalla. Si aprirà ufficialmente sabato 1° Ottobre la stagione del tartufo bianco pregiato. Oltre 13 mila (un decimo dell’intera nazione) nell’intera provincia di Pesaro e Urbino i cercatori abilitati che, come ogni anno, partiranno alle prime luci dell’alba alla ricerca del pregiato tubero: il diamante della tavola. Zone maggiormente evocate sono l’Alta Valle del Metauro, le valli del Candigliano e Burano, toccando il Montefeltro e la Val Marecchia, tutte nel pesarese.

La prima mecca di “Re” tartufo ad aprire la stagione della manifestazioni dedicata al pregiato tubero sarà Sant’Agata Feltria con la 22° edizione della Fiera Nazionale del tartufo bianco pregiato e dei prodotti agro-silvo-pastorali.

“Secondo gli esperti quest’annata sarà una stagione buona –fanno sapere dalla Pro Loco di Sant’Agata Feltria organizzatori della Fiera- le piogge estive e quelle dei giorni scorsi, intervallate da periodi di bel tempo e temperature miti e a volte calde, fanno ben sperare in un’annata di alta qualità e discreta quantità, per questo primo periodo di racconta. Nei prossimi mesi, come novembre e primi dicembre, si dovrebbero avere raccolte molto più abbondanti con fioriture di tartufi dai grande pregio dal punto di vista della qualità. I prezzi quindi oscilleranno, da settimana a settimana, rispetto agli anni passati risulteranno stazionari aggirandosi sui 700 ai mille euro al chilo di bianco pregiato. Poi con le maggiore fioriture attese dalla fine di ottobre, il prezzo lieviterà maggiormente”.

Tutto pronto intanto per la grande rassegna fieristica di Sant’Agata Feltria, prevista nelle cinque domeniche di ottobre, fino al 29 data di chiusura. Domani mattina alle 11 taglio del nastro alla presenza di Miss Marche, Maria Giovanna Zaffini, le tante autorità e dei componenti della locale Pro Loco organizzatori dell’evento.

Ipnotizzati dal carisma della "trifola", le migliaia di visitatori troveranno anche quest'anno, accanto al celebre tubero, tutti i prodotti autunnali che questa generosa terra appenninica offre: funghi, castagne, miele, erbe officinali, prodotti della pastorizia e della agricoltura e, inoltre, manufatti dell'artigianato rurale ed artistico.

Una sezione, all’interno delle sale delle Scuderie, è interamente dedicata alla tipicità italiane con il pesto genovese di un’antica azienda artigianale, l’aceto balsamico di Modena, i prodotti campani con formaggi mozzarelle di bufala e fagioli di Sarconi, la faggiolina del Trasimeno, i pecorini sardi dai gusti e stagionature particolari come quella al fieno maggese, poi gli insaccati bolognesi e uno spazio alla carne di struzzo e pasta all’uovo del grande pennuto.

L'accurata selezione dei prodotti e delle specialità presenti in fiera sono garanzia di genuinità e freschezza e fanno della manifestazione di Sant’Agata Feltria, l'appuntamento autunnale più prestigioso del settore in Italia, grazie anche agli oltre 200 espositori. Ma la fiera è anche momento d’incontro per gustare le numerose specialità, a base di tartufo e funghi, tra le più raffinate e squisite della cucina nazionale ed internazionale.

Le vie, le piazze, gli angoli più caratteristici dell'incantevole borgo medioevale della cittadina, celebre per la sua maestosa rocca, a pochi passi dalla Toscana e Romagna e che si fregia del marchio "Città del Tartufo", si riempiono di odori inebrianti ed esaltanti, vera delizia per i buon gustai. Per tutta la durata della manifestazione si susseguiranno mostre di alto valore culturale. Diversificate occasioni di intrattenimento e spettacoli musicali, itineranti e di animazione per i più piccoli. Ogni fine settimana degustazioni di vini, con apertura delle cantine storiche e spazi espositivi dedicati all’enologia denominato ‘Giro di vino’.

Presenti in fiera anche diversi giornalisti di testate nazionale e troupe televisive come quella di ‘Festa Italiana’ programma all’interno de ‘La Vita in diretta’ di Rai Uno, che realizzerà un ampio servizio su sua Maestà il tartufo. Attesa per domenica 8 ottobre una troupe della trasmissione di Rai Uno ‘Lenea Verde’.

Domani sarà assegnato il Premio “Cittadinanza onoraria di Sant’Agata Feltria”, a un’azienda locale leader nel settore dell’illuminazione, ma non mancheranno anche personaggi del mondo dello spettacolo, cultura o politica. Spazio anche alla presentazioni di guide e volumi dedicati all’eno-gastronomia e a piatti e ricette tipiche. Previsti convegni, incontri, tavole rotonde e dissertazioni gastronomiche. Nei ristoranti e locande non mancheranno menù e piatti a base del pregiato tubero.

Infolinee: 0541/848022 o www.santagatainfiera.com

30/09/2006





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati