30 settembre 2006 : Corsa podistica dallAdriatico al Tirreno
San Benedetto del Tronto | Le Associazioni di donatori e trapiantati, tra cui lAIDO, svolgono un ruolo importante di informazione e sensibilizzazione sul problema delle donazioni dorgano.
Cosa accomuna il gesto del ventitreenne Salvo D’Acquisto che il 22/09/1943 affrontava, impavido, la morte per evitare l’uccisione di 22 ostaggi civili come rappresaglia dei soldati Tedeschi e L’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule (AIDO)? L’altruismo!
L’altruismo con cui il vice brigadiere Salvatore d’Acquisto ha confessato un delitto mai commesso, per salvare molte altre vite umane pur consapevole che ciò avrebbe comportato la sua immediata fucilazione, ha una natura diversa rispetto a quello espresso da quanti accettano l’espianto dei loro organi, tessuti e cellule dopo la loro morte accertata inequivocabilmente ma entrambi consentono la vita di altri individui.
Quanti si esprimono favorevolmente all’utilizzo a fini terapeutici dei propri organi dopo la loro morte non donano la loro vita deliberatamente ma deliberatamente donano la vita ad altri ed altrettanto eroico e nobile è il loro gesto.
Il trapianto è la sostituzione di un organo non funzionante con un organo sano prelevato da un donatore deceduto è per alcuni pazienti sofferenti di gravi patologie irreversibili l’unica alternativa di sopravvivenza; la qualità della vita, dopo il trapianto è buona, nella stragrande maggioranza dei casi; si ricomincia a vivere nel vero senso della parola.
Le Associazioni di donatori e trapiantati, tra cui l’AIDO, svolgono un ruolo importante di informazione e sensibilizzazione sul problema delle donazioni d’organo. Oltre a sostenere la persona e i suoi familiari, nel pre e post-intervento, si preoccupano del loro reinserimento sia a livello lavorativo che nella vita quotidiana, comprendendo anche le attività sportive per grandi e piccoli, che dopo l’operazione tornano a sorridere con una grande voglia di vivere e di essere come gli altri e con una maggiore consapevolezza del valore della salute e della vita.
Sabato prossimo 30 settembre alle ore 10,30 partiranno dalla nostra Città nella Piazza Salvo d’Acquisto (rotonda di Porto d’Ascoli) gli atleti della staffetta podistica con destinazione Palidoro vicino Ladispoli dove il Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri si immolò per salvare la vita di ventidue innocenti.
Saranno presenti ad incitare i podisti alcuni trapiantati della nostra Città oltre a dirigenti locali e nazionali dell’AIDO e personalità civili e militari.
Sarà gradita la presenza di quanti tra i Cittadini e gli operatori degli organi di informazione vorranno con la loro presenza rendere onore alla figura dell’eroe Salvo D’Acquisto e dei tanti eroi donatori.
Per informazioni:
Raffaele Travaglini tel. 338/8327798 aido.sbt@libero.it
L’altruismo con cui il vice brigadiere Salvatore d’Acquisto ha confessato un delitto mai commesso, per salvare molte altre vite umane pur consapevole che ciò avrebbe comportato la sua immediata fucilazione, ha una natura diversa rispetto a quello espresso da quanti accettano l’espianto dei loro organi, tessuti e cellule dopo la loro morte accertata inequivocabilmente ma entrambi consentono la vita di altri individui.
Quanti si esprimono favorevolmente all’utilizzo a fini terapeutici dei propri organi dopo la loro morte non donano la loro vita deliberatamente ma deliberatamente donano la vita ad altri ed altrettanto eroico e nobile è il loro gesto.
Il trapianto è la sostituzione di un organo non funzionante con un organo sano prelevato da un donatore deceduto è per alcuni pazienti sofferenti di gravi patologie irreversibili l’unica alternativa di sopravvivenza; la qualità della vita, dopo il trapianto è buona, nella stragrande maggioranza dei casi; si ricomincia a vivere nel vero senso della parola.
Le Associazioni di donatori e trapiantati, tra cui l’AIDO, svolgono un ruolo importante di informazione e sensibilizzazione sul problema delle donazioni d’organo. Oltre a sostenere la persona e i suoi familiari, nel pre e post-intervento, si preoccupano del loro reinserimento sia a livello lavorativo che nella vita quotidiana, comprendendo anche le attività sportive per grandi e piccoli, che dopo l’operazione tornano a sorridere con una grande voglia di vivere e di essere come gli altri e con una maggiore consapevolezza del valore della salute e della vita.
Sabato prossimo 30 settembre alle ore 10,30 partiranno dalla nostra Città nella Piazza Salvo d’Acquisto (rotonda di Porto d’Ascoli) gli atleti della staffetta podistica con destinazione Palidoro vicino Ladispoli dove il Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri si immolò per salvare la vita di ventidue innocenti.
Saranno presenti ad incitare i podisti alcuni trapiantati della nostra Città oltre a dirigenti locali e nazionali dell’AIDO e personalità civili e militari.
Sarà gradita la presenza di quanti tra i Cittadini e gli operatori degli organi di informazione vorranno con la loro presenza rendere onore alla figura dell’eroe Salvo D’Acquisto e dei tanti eroi donatori.
Per informazioni:
Raffaele Travaglini tel. 338/8327798 aido.sbt@libero.it
|
30/09/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati