Biologico protagonista a Pesaro con la biodomenica
| PESARO URBINO - Mercatino e prodotti in piazza del Popolo per festeggiare assieme a Coldiretti, Legambiente e Aiab.
Biologico protagonista a Pesaro con la Biodomenica. Il 1° ottobre Piazza del Popolo ospiterà la manifestazione dedicata all’agricoltura bio e all’alimentazione naturale, organizzata da Coldiretti Pesaro Urbino, Legambiente e Aiab.
“L’obiettivo è permettere un incontro tra produttori e consumatori, ma anche sottolineare l’importanza di un’agricoltura che protegge l’ambiente e offre alimenti sani e di qualità senza trascurare la tutela del paesaggio rurale e la biodiversità – spiega il presidente di Coldiretti Pesaro, Giannalberto Luzi –. Non a caso, nelle Marche il settore biologico ha fatto registrare un vero e proprio boom, con un fatturato di circa 95 milioni di euro e un aumento del numero degli operatori del 26% rispetto all’anno precedente. Si è passati, infatti dai 2.190 del 2004 ai 2.762 operatori del 2005 (2.583 imprese agricole, 54 agriturismi) con una superficie di 62.620 ettari, che rappresentano il 12% del totale regionale.
Una crescita che va di pari passo con l’interesse da parte dei consumatori”. Consumatori che a Pesaro potranno avere informazioni sul bio e fare acquisti nel mercatino che dalle 10 alle 21 di domenica sarà allestito in Piazza del Popolo, con i prodotti d’eccellenza delle imprese agricole della provincia.
“Un’alimentazione genuina e sana è essenziale – conclude Luzi -, ma è anche necessario che si possa presto arrivare a un marchio per il biologico, così da colmare il ritardo che stiamo accumulando nei confronti degli altri paesi, Francia e Germania in testa”.
“L’obiettivo è permettere un incontro tra produttori e consumatori, ma anche sottolineare l’importanza di un’agricoltura che protegge l’ambiente e offre alimenti sani e di qualità senza trascurare la tutela del paesaggio rurale e la biodiversità – spiega il presidente di Coldiretti Pesaro, Giannalberto Luzi –. Non a caso, nelle Marche il settore biologico ha fatto registrare un vero e proprio boom, con un fatturato di circa 95 milioni di euro e un aumento del numero degli operatori del 26% rispetto all’anno precedente. Si è passati, infatti dai 2.190 del 2004 ai 2.762 operatori del 2005 (2.583 imprese agricole, 54 agriturismi) con una superficie di 62.620 ettari, che rappresentano il 12% del totale regionale.
Una crescita che va di pari passo con l’interesse da parte dei consumatori”. Consumatori che a Pesaro potranno avere informazioni sul bio e fare acquisti nel mercatino che dalle 10 alle 21 di domenica sarà allestito in Piazza del Popolo, con i prodotti d’eccellenza delle imprese agricole della provincia.
“Un’alimentazione genuina e sana è essenziale – conclude Luzi -, ma è anche necessario che si possa presto arrivare a un marchio per il biologico, così da colmare il ritardo che stiamo accumulando nei confronti degli altri paesi, Francia e Germania in testa”.
|
28/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati