Al via la Festa di Roma
| ROMA - Prenderà il via il prossimo 13 ottobre e si concluderà il 21 la prima edizione di Cinema Festa Internazionale di Roma
di Rossella Rinaldi
Tra polemiche (la Festa è stata accusata di aver oscurato l’astro già cadente della Mostra di Venezia), annunci sporadici e voci di corridoio, si è creata, tra gli addetti ai lavori, un’attesa spasmodica per un evento che sicuramente stravolgerà la vita romana almeno per i nove giorni della programmazione. E ieri, finalmente, ha avuto luogo la conferenza stampa ufficiale.
Questa nuova, imponente manifestazione, fortemente voluta dal sindaco della capitale, il cinefilo Walter Veltroni, con l’appoggio della Provincia di Roma, della Regione Lazio, della Camera di Commercio e della BNL, può contare sull’appoggio economico di numerosi sponsor privati che non si sono lasciati scappare l’opportunità di figurare sul cartellone di un evento che si preannuncia glamour e di grande richiamo internazionale.
Le intenzioni degli organizzatori (Musica per Roma, ente gestore dell’Auditorium costruito da Renzo Piano e capitanato dal presidente Goffredo Bettini) sono state quelle di dare a Roma, luogo dove il cinema italiano realmente vive e produce, rediviva Hollywood sul Tevere, una festa non solo per gli addetti lavori, ma soprattutto per il pubblico pagante. Da qui nasce la politica di mettere in vendita dei biglietti economici: si va da un minimo di 3 a un massimo di 10 euro per le proiezioni ufficiali, senza sconti particolari o omaggi per le autorità. E ogni persona non potrà ritirare più di due biglietti, proprio per permettere a tutti di partecipare. In questa logica è nata la Giuria Popolare, composta da spettatori appassionati e presieduta da Ettore Scola, che assegnerà il Marco Aurelio d’Oro.
Ecco i numeri della Festa: 4 le sale dell’Auditorium, un nuovo maxitendone da 2000 posti nel vicino Villaggio Olimpico, proiezioni e retrospettive dislocate in moltissimi cinema romani, anche quelli periferici. Stando alle dichiarazioni ufficiali, ci sono già 5000 accreditati e molte richieste non sono state accolte
Un centinaio i film nelle sei sezioni, Cinema 2006 (Concorso e Fuori concorso), Première (grandi anteprime internazionali), Extra (vetrina che esplora i territori dell’audiovisivo), Alice nella città (film per ragazzi), New Cinema Network – Europa (11 opere prime in collaborazione con il Tribeca Film Festival di New York), Eventi speciali.
Tra i titoli di maggior richiamo: Fur: An Imaginary Portrait of Diane Arbus di Steven Shainberg, N di Paolo Vizì, La sconosciuta di Giuseppe Tornatore, The Hoax di Lasse Hallstrom, The Departed di Martin Scorsese, Viaggio segreto di Roberto Andò, Fascisti su Marte di Corrado Guzzanti.
Grandi star internazionali in arrivo, Nicole Kidman, Richard Gere, Monica Bellucci, Hugh Jackman, Scarlett Johansson, Leonardo Di Caprio, Sean Connery a cui verrà reso omaggio e Harrison Ford, che consegnerà il premio per il miglior agente.
E ancora ben 39 retrospettive (prima su tutte quella mastodontica su Marcello Mastroianni alla Casa del Cinema), mostre (Rossellini Visconti, Antonioni), concerti (quello d’apertura di Riccardo Muti, con musiche di Nono Rota), di Ennio Morricone e di Antonio Pappano.
Infine sarà proprio all’atmosfera della Dolce Vita romana anni ’60 che si ispirerà The Business Street, la sezione di tre giorni dedicata interamente al mercato, nelle intenzioni dovrebbe sostituire il defunto Mifed di Milano, che avrà luogo al Grand Hotel Excelsior di Via Veneto. La via sarà chiusa per tre giorni, con l’intenzione di creare un vero e proprio salotto per i duecento produttori, distributori e buyers italiani ed esteri che hanno aderio. Per loro una lounge riservata per gli incontri al Roof Garden dell’Hotel Bernini e proiezioni speciali nei tre cinema Fiamma, Barberini e Warner Moderno.
|
27/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati