Settimana africana regionale
| FANO - Lassociazione Chiama lafrica, è sorta nel 1990 quando un gruppo di famiglie locali decise di aprire le proprie case ad una quindicina di bambini e ragazzi zambiani, affetti da malformazioni fisiche o da gravi malattie cardiache
Fano amica dell’Africa. E’ infatti in pieno svolgimento l’annuale “settimana africana regionale”, alla sua IX edizione, promossa dall’associazione Chiama l’Africa.
Sette giorni ricchi di mostre, convegni, concerti, per apprezzare una cultura diversa e ricca di fascino, per scoprire la situazione reale del paese spesso dimenticato, per tentare di “aprire un cammino per una nuova idea di cooperazione e di solidarietà, non a partire dai suoi bisogni, ma dai suoi diritti”.
La settimana ha aperto in grande lunedì con il convegno “pianeta giovani: stessa età, diverso futuro” (ore 11, aula magna dell’istituto di Scienze sociali). E le due mostre, aperte fino all’8 ottobre, “il mio mondo si unisce al tuo” e “vieni a giocare con noi bambini africani” (auditorium Sant’Arcangelo), frutto di un progetto di educazione e scambio interculturale fra i bambini della Scuola Media G. Padalino di Fano e 12 ex bambini di strada accolti nel Centro Umukulanfula (UCC) del Progetto Rainbow e sostenuto da ormai 6 anni dall’associazione Chiama l’Africa.
Gli orari delle visite sono dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 19. Le scuole sono invitate a prenotarsi al: 328/3139962 o 0721/865159.
Molto attesi gli appuntamenti del weekend. Sabato ci sarà il convegno “la globalizzazione, alziamo il velo e domenica avrà luogo l’abituale consegna del premio “ho l’Africa nel cuore”. Che quest’anno andrà a padre Tarcisio Pazzaglia, marchigiano di origine, da 42 anni missionario comboniano in Uganda, dove da oltre 20 anni imperversa una guerriglia tra i soldati ribelli ed i governativi, che ha procurato oltre 200 mila morti ed un milione e mezzo di sfollati. Il religioso è stato spesso mediatore di pace, andando incontro ad azioni di violenza ed un arresto.
L’associazione Chiama l’africa, sorta nel 1990 quando un gruppo di famiglie locali decise di aprire le proprie case ad una quindicina di bambini e ragazzi zambiani, affetti da malformazioni fisiche o da gravi malattie cardiache, si è costituita ufficialmente come onlus nel 1998. Anno in cui è stata anche organizzata la prima settimana africana. “Collaboriamo dal 2001 con la comunità Papa Giovanni XXIII di don Oreste Benzi per il progetto Rainbow – spiega il presidente Italo Nannini -. Un programma di interventi umanitari rivolti agli orfani dell’Aids e ai ragazzi di strada che vivono in Kenya, Tanzania e Zambia. Non tutti possono fare un’esperienza diretta, ma possono aiutare la causa africana. C’è il sostegno a distanza (700 sono i casi di adozione promossi negli ultimi due anni), la pergamena solidale (1.500 famiglie hanno scelto di regalare una pergamena al posto della tradizionale bomboniera, in occasione di battesimi, cresime, matrimoni); e le donazioni in denaro. O si può diventare sostenitore dei progetti di Chiama l’Africa (basta versare una quota annuale di 60 euro)”.
Tutto il programma e le informazioni all’indirizzo www.chiamalafricafano.org.
SETTIMANA AFRICANA IX EDIZIONE
INSIEME CON L’AFRICA PER UN FUTURO COMUNE
PROGRAMMA
Fano 25 Settembre – 1 Ottobre 2006
Lunedì 25 settembre
– Aula Magna dell’Istituto di Scienze Sociali, Via Tomassoni, 4
Ore 11- PIANETA GIOVANI: STESSA ETA’, DIVERSO FUTURO
Saluto di Maria Antonia Cocuzza, presidente del Consiglio Comunale di Fano
Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace
Davide Guidi, rete Lilliput- nodo di Fano
Richard Mbadu, (Congo), missionario
-Auditorium Sant’Arcangelo, Corso Matteotti
Ore 18- Inaugurazione delle mostre: “IL MIO MONDO SI UNISCE AL TUO”
“VIENI A GIOCARE CON NOI BAMBINI AFRICANI”
Orario delle visite: 9-13 e 17/19 dal 25 settembre all’ 8 ottobre.
Le scuole sono invitate a prenotarsi al: 328/3139962 o 0721/865159
Saluto di Luca Lomartire assessore ai servizi educativi del Comune di Fano
Martedì 26 settembre
– Auditorium Sant’Arcangelo, Corso Matteotti
Ore 21.00 – Proiezione del film: “Il mio nome è Tsotsi”
Mercoledì 27 settembre
– Auditorium Sant’Arcangelo, Corso Matteotti
Ore 21.00 – Proiezione del film: “The constant gardener”
Giovedì 28 settembre
– Sala Conferenze “Casa Nazareth” Via Pagano, 6
Ore 18,30 – Presentazione del libro “RE-ESISTENZA CONTRO SOPRA-VIVENZA”
Raffaele Salinari, presidente dell’associazione Terre Des Hommes e autore del libro
Michele Altomeni, vicepresidente del Consiglio Regionale Regione Marche
Giorgio Manganelli,
Teatro Politeama “C.Rossi” Corso Arco d’Augusto
Ore 21.00 – Spettacolo di Solidarietà per il Progetto Rainbow in Africa
La compagnia teatrale “Il Melograno” presenta “ LA LOCANDIERA” di Carlo Goldoni
Sabato 30 settembre
- Auditorium Sant’Arcangelo, Corso Matteotti
Ore 10.30 – LA GLOBALIZZAZIONE. ALZIAMO IL VELO
Renzo Savelli, assessore provinciale alla cooperazione internazionale
Mathuris Tengueu (Camerun), mediatore culturale
Cecile Kyenge Kashetv (Congo), medico
Alex Saar (Senegal), mediatore culturale
– Piazza Amiani (giardini ex “Luigi Rossi”)
Ore 17.00 -ORO NERO: IL FUTURO DELL’AFRICA E’ DONNA.
Catherine Jheme, presidente delle donne africane delle Marche.
Coro Gospel “SLAVE SONG”, m° Stefano Vagnini
Ore 19.30 - GASTRONOMIA AFRICANA
Ore 21.00 – Concerto del gruppo “LA ROSA DEL DESERTO” (Senegal), musica multietnica
Domenica 1 ottobre
- Auditorium Sant’Arcangelo, Corso Matteotti
Ore 16.30 – Arco d’Augusto
Ritrovo e partenza del corteo, guidato dalla Banda MUSICANDO di Saltara maestro Michele Spadoni.
Ore 17.00 - Piazza Amiani (giardini ex “Luigi Rossi”)
Coro Scuola Elementare “F. Tombari” di Bellocchi maestro Giovanni Valentini
Saluto di Stefano Aguzzi, sindaco di Fano e delle autorità
Walter Veltroni, sindaco di Roma in videoconferenza
Gianmario Spacca, presidente della Regione Marche, consegna il premio
“HO L’AFRICA NEL CUORE” a Padre Tarcisio Pazzaglia, da 42 anni missionario comboniano in Uganda
Ore 19.30 - GASTRONOMIA AFRICANA
Ore 21.00 – Concerto del complesso “BORGHETTI BUGARON BAND”
CHIAMA L’AFRICA ONLUS - Via Giustizia, 43- 61032 FANO (PU) Tel. e fax.0721/865159
info@chiamalafricafano.org www.chiamalafricafano.org
|
27/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati