Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Prodotti biologici nei mercati regionali

| ANCONA - La tradizione della buona tavola. Prodotti naturali nelle piazze e nei mercatini. All’ Ente feria di Ancona Equo & Equo.

Andrea Carnevali 

Il nuovo mercato dell’ecologia ha portato innovazione e occupazione dando vita a nuove prospettive nel commercio sostenibile. L’agricoltura biologica ha permesso di decidere, attraverso azioni più mirate, di conservare l’ambiente e la salute facendo sorgere nuovi settori economici: le associazioni ambientaliste, la medicina “olistica”, l’ecologia nei detergenti, della cosmesi, nei tessuti, negli spazi abitativi. I prodotti biologici sono diventati una parte considerevole del mercato agro-alimentare e turistico nelle Marche sia nei negozi di prodotti tipici biologici specializzati - presenti in quasi tutte le città marchigiane -, sia nelle catene della grande distribuzione, ma anche attraverso la spesa diretta in campagna e nei mercati locali.

Sono infatti dedicati alla produzione agricola sostenibile mostre-mercato, feste enogastronomiche che riservano alcuni anni spazi negli enti fiera della regione e nei centri storici. Ottobre è mese che più valorizza la tipicità locale - frutti del sottobosco - e le antiche tradizioni che sono riscoperte attraverso le feste. All’Ente fiera di Ancona, per tre giorni, viene organizzato, “Equo & Equo” – espositori aziende biologiche – dal 6 all’8 ottobre (zona porto).

L’evento rivolge l’attenzione al sociale e all’ambientale. La promozione dell’iniziativa è promossa dall’Assessorato ai Servizi Sociali, Immigrazione e Ambiente della Regione Marche in collaborazione con RES - Rete di Economia Solidale delle Marche che prosegue il cammino intrapreso alla volta di un “mondo diverso”, di un’economia alternativa in grado di consentire la costruzione di un futuro compatibile (Info tel. 0712867665 - www.ecoandequo.it). A Sirolo il 22 ottobre nel Parco del Cònero si tiene la 3 ^ “Festa d’autunno con castagnata e fiera tradizionale del parco”. In occasione della mostra mercato sono organizzate delle visite guidate alla scoperta del territorio e dei sentieri del Cònero. (Info 0719330376 www.rivieradelconero.info).

Un viaggio nel gusto è anche una sosta nell’ara della Gola della Rossa da “La Tana del Lele” dove è possibile consumare pasti preparati con prodotti biologici dalla titolare dell’agriturismo (http://xoomer.virgilio.it/latanadellele/). Nella provincia di Pesaro Urbino viene dedicato al tartufo un capitolo specifico nel territorio per la sua importanza nell’economia locale. A Pergola è in programma dall’8 al 22 ottobre la 9^ “Fiera del tartufo” (Info 07217373226 www.valcesano.com). A Sant’Angelo in Vado è proposta la 43^ “Mostra mercato del tartufo” dal 7 al 29 ottobre. (Info Pro loco 0722884332). Il tradizionale appuntamento è organizzato nel centro storico. Sono disposti stands gastronomici e banchi per la degustazione del prodotto pregiato.

A Piobbico il 15 ottobre nel centro storico è in programma la “Mostra mercato dei fughi. Fiera agroalimentare e dell’artigianato”. La tradizionale festa permetterà di scoprire il patrimonio storico-artistico della città. A Cantiano la 3^ “Mostra mercato del tartufo bianco ‘Valle del Barbona’ ” – Bicchieri della staffa dal 21 e al 22 ottobre. (Info 0721788321). A Macerata “Cibaria” - zona Villa Potenza – si tiene dal 28 ottobre da l° novembre la mostra mercato dei prodotti tipici e della ristorazione. Nella città di Appignano invece è valorizzato il farro nella Sagra dedicata alla “Leguminaria” dal 20 al 22 ottobre. A Montefiore dell’Aso all’”Agriturismo La Campana” è possibile acquistare, prima di partire per passeggiare sui Monti Sibillini e visitare il loro parco naturale, vino, olio, frutta, lane. (Info 0734 939012 – www.lacampana.it).

21/09/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati