Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Bio&Tipico in piazza” si dedica alla pasta

Massignano | Torna a Massignano, domenica prossima 24 settembre, l’iniziativa “Bio&Tipico in piazza”, manifestazione che vuole riscoprire le antiche tradizioni artigianali popolari. Quest’anno, grande attenzione rivolta alla pasta ed alla sua filiera produttiva.

Dopo il successo della scorsa edizione, torna anche quest’anno a Massignano l’iniziativa “Bio&Tipico in piazza”, organizzata, per domenica prossima 24 settembre, dal Comune di Massignano in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Ascoli Piceno. Da una mostra mercato di prodotti biologici e tipici ad una dimostrazione didattica del lavoro del vasaio, dalla cardatura della lana alla macinatura del grano per arrivare alla produzione di pasta: sono questi in sintesi gli eventi significativi di una giornata densa di appuntamenti prevista, per l’appunto, nel laborioso Comune di Massignano.

Ed a proposito di pasta, di particolare interesse sarà la tavola rotonda prevista alle ore 10:30 presso la Sala Consiliare comunale dal titolo “Grano, Farine, Pasta e Pastai”. Nei territori rurali o più generalmente in quelli caratterizzati dalla presenza di produzioni tipiche o di qualità, le più frequenti strategie di sviluppo muovono dalla valorizzazione del territorio attraverso un’accentuazione del legame “territorio-produzioni alimentari”. Da ciò prende spunto tale summit il quale, grazie alla presenza di esperti nazionali del settore, approfondirà le tematiche legate alla filiera della produzione agribiologica con particolare attenzione alla produzione di pasta – dal grano alla plastificazione, passando per lo stoccaggio e la molinatura – che nel territorio Piceno può essere considerata un prodotto qualitativamente elevato, se vogliamo di nicchia, ma ad appannaggio di tutti. Basti ricordare, su tutte, i maccheroncini, l’innovativa pasta alla menta, quella biologica, ecc…).

Entrando nel dettaglio della giornata, dalle ore 10 alle 20, nel centro storico, è prevista una Mostra Mercato di Prodotti Biologici e Tipici con percorso guidato del “Gusto Bio”, terrecotte, fischietti e le tradizionali frittelle di Massignano. Nel pomeriggio, dopo la tavola rotonda dedicata alla pastificazione, spazio ai mestieri dal sapore antico: alle ore 16, presso la Piazza Garibaldi, aula didattica all’aperto dedicata al “lavoro del Vasaio”; alle ore 16:30, appuntamento in centro storico dedicato a La fabbriche de “Lu Cordà” e Cardatura della lana per poi chiudere alla ore 18, presso la Sala Consiliare, con “Lu Mulenà” – dalla macinatura del grano alla pasta in tavola con dimostrazioni, consigli ed assaggi.

“Bio&Tipico in piazza” vuole essere un evento per ricordare e non perdere il grande patrimonio di cultura e tradizioni che fanno la storia di un popolo ma è anche l’anteprima di un appuntamento nazionale dedicato all’agricoltura biologica, anch’esso tema dominate della giornata massignanese, e cioè la Biodomenica - festa dell’ambiente, della salute, dell’alimentazione e del gusto - prevista per domenica 1 ottobre in tutta Italia.

21/09/2006





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati