Fermo capitale mondiale degli studi di oftalmologia
Fermo | Parte oggi un congresso internazionale con studiosi da tutto il mondo: il tema centrale è la patologia dell'occhio secco
Partità oggi alle 15 nella splendida cornice del Teatro dell’Aquila di Fermo, il Congresso internazionale di Oftalmologia. Sono oltre 700 gli specialisti in Scienze Oftalmologiche che oggi e domani si confronteranno e dibattereranno dei problemi e soluzioni per “L’occhio secco”. Arrivano persino dall’Austrialia, oltre che da pressoché tutte le nazioni europee e dall’America.
“Una patologia dolorosa, progressivamente invalidante, - spiegano gli specialisti - che esordisce sempre con un occhio rosso, che spesso viene curata con il “fai da te” in farmacia e con prodotti non idonei e a volte dannosi. Solo la visita e l’accertamento specialistico dal medico oculista possono scongiurare il peggio.” Il Congresso fermano, supportato in qualità di major sponsor dal Gruppo farmaceutico “Sooft italia e Bioos italia”, riunisce i maggiori esperti nazionali e internazionali del settore. Presidente del comitato organizzativo è Alfonso Giovannini direttore dell’Istituto di Scienze Oftalmologiche dell’Università Politecnica delle Marche, coadiuvato da Ferdinando Cona e Cesare Mariotti mentre la direzione scientifica è di Stefano Bonini, direttore della scuola di specializzazione di Oftalmologia dell’Università di Roma e la collaborazione di Giovanni Calabria Direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Genova. Interverranno relatori esperti nazionali ed internazionali, primo fra tutti, autorità mondiale della specifica patologia, il professor David A. Sullivan, direttore dell’Istituto di Ricerca di Oftalmologia alla Harvard Medical School, fondatore del TFOS, Tear Film & Ocular Surface Society.
La sanità marchigiana, ed in particolare quella fermana, sono dunque nuovamente coinvolte in un evento professionale di altissimo livello e contemporaneamente la città si troverà al centro di una due giorni culturale e turistica quanto mai importante. Un’occasione unica per il territorio di farsi conoscere e apprezzare anche per le sue peculiarità culturali e storico-artistiche a partire dallo splendido Teatro dell’Aquila, una sala congressi atipica, coinvolgente, di grande impatto scenografico. Vista l’importanza di Fermo oftalmologia, anche la Società Italiana di Dacriologia Oculare si è voluta associare ed anzi ha colto l’occasione per organizzare il suo congresso nazionale SIDO che si terrà sabato 23 settembre. Insomma, al pari della millenaria Erice diventata centro della Fisica mondiale…la coetanea Fermo si sta imponendo come capitale mondiale della salute dell’occhio.
IL PROGRAMMA
Giovedì 21 prevede, alle 15.00 dopo la registrazione dei convegnisti, tavola rotonda su “La superficie oculare” moderata da Emanuela Medi con l’intervento delle principali Fondazioni, Associazioni e Accademie di scienze oftalmologiche italiane e straniere. Alle 19 cerimonia ufficiale di benvenuto agli illustri ospiti e congressisti da parte del presidente Alfonso Giovannini dell’Università Politecnica delle Marche, presidente del comitato insieme al direttore scientifico Stefano Bonini direttore della scuola di specializzazione di Oftalmologia dell’Università di Roma. Il benvenuto della città di Fermo sarà porto dal sindaco Saturnino Di Ruscio quindi il direttore della Zona sanitaria 11 Tiziana Bentivoglio, il presidente di Confindustria Fermo Alvaro Cesaroni, i responsabili delle principali aziende che supportano l’evento, il gruppo farmaceutico Sooft e Bioos e la Banca Popolare di Ancona. Dopo la cena al Centro Congressi San Martino, si torna a Teatro per uno spettacolo offerto dalla cantante Annalisa Minetti, madrina della manifestazione. La giornata di venerdì 22 sarà interamente occupata dalle sessioni scientifche con interventi di eminenti relatori quali Dimitri Azar, Tony Bron, Ilene Gipson,Debra Schaumberg, David A. Sullivan, Manfred Zeiruth.
|
21/09/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati