Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Salute e igiene degli alimenti

Ascoli Piceno | In arrivo il nuovo corso Confartigianato Uapi sull'HACCP, i sistemi di rintracciabilità dei prodotti.

La cronaca è disseminata di episodi di gravi intossicazioni alimentari: salmonellosi, misteriosi, tossinfezione da stafilococco, sono alcune tra le infezioni che possono colpire il nostro organismo a causa di cibi infetti. In alcuni casi le conseguenze dell´infezione per la salute possono essere lievi, in altre possono provocare disturbi molto seri.

L´ultimo episodio in ordine di tempo risale allo scorso agosto quando centocinquanta pellegrini toscani, sbarcati ad Ancona dopo un pellegrinaggio in Croazia, sono stati ricoverati per intossicazione alimentare; i turisti avevano accusato i primi malori a cena, dopo aver mangiato a bordo dei frutti di mare.

Prodotti alimentari di qualità, che soddisfino le esigenze dei consumatori ma soprattutto sicuri per la salute: è quanto richiedono, oggi, i consumatori, sempre più consapevoli che la salute dipende in gran parte da ciò che si mangia. La sicurezza degli alimenti richiede che, in ogni fase della produzione, della distribuzione, della preparazione, della conservazione e del consumo dei cibi siano osservate regole scrupolose ed effettuati rigidi controlli.

L'operazione "cibo sicuro" deve iniziare con la selezione ed il controllo delle materie prime e degli ingredienti; quindi passa alla produzione e al confezionamento dei prodotti alimentari; prosegue con il trasporto, lo stoccaggio e la consegna al punto di vendita; si conclude con l'acquisto e l'utilizzazione da parte del consumatore.

In tutte queste fasi gli operatori si possono avvalere di nuove e sempre più avanzate tecnologie, ma devono anche rispettare le disposizioni legislative, le norme ISO 9000, il sistema di analisi dei rischi e dei punti critici di controllo pubblicati e resi trasparenti attraverso i cosiddetti manuali HACCP, i sistemi di rintracciabilità dei prodotti.

Con l´introduzione del sistema HACCP - che ha sostituito il libretto d´idoneità sanitaria - è stato imposto l´obbligo della formazione permanente per gli operatori del settore alimentare, i quali sono tenuti a ricevere adeguata preparazione igienico-sanitaria prima dell´inizio dell´attività lavorativa, e ad essere aggiornati con periodicità biennale.

Lunedì 25 e giovedì 28 settembre, presso la Confartigianato UAPI in via del Commercio n. 70 (vicino alla Motorizzazione) la Confartigianato di Ascoli Piceno e Fermo - UAPI, in collaborazione con Performing S.r.l., organizza per tutte le imprese il corso  per "Addetto all´autocontrollo nelle industrie alimentari (HACCP)". Il corso si articolerà per ciarcuna giornata in moduli pomeridiani dalle 14.30 alle 19.30 per una durata complessiva di 10 ore. Per conoscere il calendario completo dei corsi, per richiedere informazioni o per iscrizioni ed altre particolari esigenze, le imprese possono contattare la Confartigianato a mezzo e-mail all´indirizzo qsa@uapi.org, o per telefono allo 0736.336402 (fax: 0736.339635).

20/09/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati