Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“La funzione statistica nel territorio”

Ascoli Piceno | Al via al seminario che mette in evidenza l’importanza dell’utilizzo di dati statistici in tutto il territorio

di Luigina Pezzoli


Martedì 19 settembre 2006 si è tenuta, presso la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, la giornata inaugurale del seminario “La funzione statistica nel territorio”. All’evento vi hanno preso parte le seguenti autorità e personalità: il dr. Alberto Cifelli, prefetto di Ascoli; il prof. Emidio Mandozzi, vice presidente della Provincia di Ascoli; il comm. Enio Gibellieri, presidente della Camera di Commercio; l’avv. Achille Buonfigli, presidente del Consorzio Universitario Piceno; il prof. Gabriele Renzi, delegato dal rettore dell’università di Camerino ed il dott. Gaetano Fazio, direttore Regionale Istat.

Al fine di far capire l’importanza di applicare la disciplina statistica sul territorio, il gruppo di lavoro permanente nel settore statistico della prefettura, formato da rappresentanti della prefettura, della camera di Commercio, della provincia, dell' ISTAT regionale, del comune di Ascoli Piceno, in collaborazione con l’università di Camerino, ha organizzato il corso. «Abbiamo voluto realizzare questo corso di quattro giornate –ha affermato il presidente della camera di Commercio di Ascoli, Gibellieri- in quanto il nostro intento è fare sempre più e meglio. Vogliamo trasmettere un messaggio incentivante all’intera comunità». Opinione condivisa dal il vice presidente Mandozzi, il quale ha aggiunto: «Con questo incontro di formazione si mette in evidenza la serietà dell’Istituto di statistica in Italia. Incrociare ed interpretare i vari dati al fine di poter offrire migliori servizi ai cittadini».

Infatti il seminario, primo nel settore organizzato ad Ascoli, è rivolto a dirigenti ed operatori addetti alla funzione statistica degli enti locali della provincia di Ascoli Piceno al fine di dare competenze utili ad operare con efficacia nell’ambito della propria amministrazione e del sistema statistico nazionale. «L'obbiettivo del corso -ha detto il delegato dell'Unicam, Renzi- è non disperdere le risorse umane ed economiche, per raggiungerlo i dati statistici sono fondamentali». Al termine del corso tutti i partecipanti potranno rendersi conto dell’enorme rilevanza e potenzialità che ha l’essere parte del Sistema Statistico Nazionale. Soprattutto formare competenze idonee allo svolgimento ottimale degli adempimenti che derivano dal programma statistico nazionale, nonché alla comunicazione esterna e alla produzione statistica finalizzata alla governance, dunque il controllo di gestione, la progettazione per i programmi europei, il bilancio sociale.

«Certezza dei dati –ha spiegato il prefetto di Ascoli Piceno, Cifelli- e rigore scientifico. Il dato interpretato al fine di pervenire ad un risultato da applicare con grande rigore». Le lezioni si svolgeranno nei giorni del 20, 21 e 25 settembre, al Polo di Scienze dell'Università di Camerino, per un numero complessivo di ventisei ore. Il corso sarà articolato in nozioni teoriche, dibattiti, testimonianze ed esercitazioni e terminerà con un test di apprendimento e con il successivo rilascio, da parte dell’Istat, di un attestato di partecipazione. La tenuta d’aula sarà curata da Barbara Vallesi dell’Istat Marche, mentre il corpo docente sarà composto da: Salvatore Angieri, Nicoletta Belvedere, Cristiana Costantini, Gabriele Di Ferdinando, Gaetano Fazio, Eros Libetti, Francesco Michele Mortati, Stefano Moscatelli, Roberta Calmieri, Roberto Palombo, Sergio Pollutri, Chiara Saligni, Michele Stoppo, Stefania Taralli, Fabio Troiani.

19/09/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati