Folignano, Vannozzi risponde a Sciamanna
Folignano | I contributi di Sciamanna prevedibili e banali. Solo un tentativo di mera strumentalizzazione ai danni della nostra Giunta.
“Per fortuna che a Folignano la vis polemica del consigliere di minoranza Sciamanna – ha esordito l’assessore al bilancio del Comune di Folignano, Graziano Vannozzi – è ben nota. Talmente nota che se i suoi frequenti interventi non fossero davvero ormai così scontati, i cittadini ogni volta dovrebbero quantomeno scendere in piazza. A deporre a sfavore però di Sciamanna oltre all’assiduità ed all’estrema prevedibilità dei suoi contributi, c’è sempre più sovente troppa banalità. Forse per la “carriera politica” del consigliere Sciamanna gioverebbe apprendere l’insegnamento insito nella favola allegorica che narra del giovane pastore che gridava “A lupo, a lupo” solo per diletto”.
“Stante la premessa di cui sopra mi vedo obbligato ad evidenziare, con serenità e senza intenzione alcuna a dar corso a sterili polemiche, che piacciono tanto invece al consigliere Sciamanna, le circostanze che rivelano chiaramente il tentativo di mera strumentalizzazione ai danni della nostra Giunta”.
“Quanto ai contenziosi giudiziari – ha proseguito Vannozzi - si tratta della normale attività di un ente, che senza alcuna temerarietà, intende far valere in giudizio le proprie legittime ragioni ed interessi. Vale la pena precisare che questa Amministrazione, non diversamente dalle antecedenti (in considerazione dei giudizi pendenti originati dalla precedente attività amministrativa) resiste a richieste di pagamento che non ritiene fondate su titoli giuridici. Si tiene ulteriormente a precisare che nelle ipotesi richiamate dal Consigliere Sciamanna, il Comune ha, tra l’altro, subito delle ordinanze di “pagamento” provvisoriamente esecutive, che potrebbero ben essere sconfessate dall’autorità giudiziaria nel corso della trattazione delle cause stesse”.
“Quanto alla vendita di beni immobili – ancora Vannozzi - è nell’interesse di tutti i cittadini che il patrimonio comunale disponibile, laddove improduttivo, sia dismesso e che il ricavato venga legittimamente ed utilmente utilizzato per investimenti, non essendoci alcuna distorta e non ipotizzabile intenzione di destinare (non si capisce come) i proventi delle alienazioni a non meglio specificate carenze di cassa, programmando, viceversa l’immediato utilizzo delle risorse acquisite per il completamento degli investimenti programmati senza ricorrere, alla ipotesi, più gravosa per i cittadini, dell’indebitamento. Inoltre si ribadisce che il contenzioso con il Comune di Ascoli relativo al trasporto pubblico, nell’ipotesi pregiudizievole per il Comune di Folignano, verrà sostenuto con i corrispondenti stanziamenti a residui del bilancio comunale. L’applicazione dell’avanzo di amministrazione a garanzia degli equilibri di bilancio, compromessi dalla progressiva riduzione dei trasferimenti statali e regionali, dall’aumento del costo della vita che incide sulle spese di funzionamento dell’ente (utenze, ecc), dall’applicazione degli incrementi contrattuali al personale dipendente, non è una facoltà dell’Ente ma bensì un obbligo del Consiglio comunale”.
“Infine – ha concluso Vannozzi - il rinvio della seduta del consiglio Comunale è dovuto, non alle paventate difficoltà di bilancio, ma a motivi tecnici riguardanti altri punti dell’Ordine del Giorno”.
|
16/09/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati