Continua "La Tentazione Comica"
Ascoli Piceno | Alla galleria darte contemporanea O. Licini fino al 24 settembre. Ultimi giorni anche per la mostra allestita al castello della Rancia di Tolentino.
Continua, presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno, la mostra essenzialmente rivolta a celebrare ed a riscoprire – anche in senso critico e scientifico – la figura e le opere del “maestro eccellentissimo nella caricatura” Pier Leone Ghezzi, nato a Roma da un’antica famiglia di Comunanza, di Gabriele Galantara, di Montelupone, fondatore con Podrecca del famoso settimanale satirico “L’Asino”, del tolentinate Cesare Marcorelli, collaboratore di varie testate e arguto testimone della società romana e marchigiana del primo Novecento, tre grandi artisti marchigiani della Caricatura, che hanno illustrato tre secoli particolarmente incisivi per l’arte, la storia ed il costume sociale del nostro Paese.
Si ricorda che la mostra rimarrà aperta, con ingresso gratuito, fino al prossimo 24 settembre e sarà visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30.
Dopo Ascoli Piceno la mostra con le opere di Ghezzi, Galantara e Marcorelli si sposterà a Roma per essere ospita, a partire dal prossimo 11 ottobre, presso il Museo di Roma in Trastevere.
Ultimi giorni di apertura al pubblico, dopo il periodo di proroga, per la mostra allestita presso le storiche sale del Castello della Rancia di Tolentino ed inserita nel progetto de “La Tentazione Comica”.
Infatti domenica 17 settembre si chiude l’esposizione delle opere di tredici autori che con la loro ars comica sono i testimoni del nostro tempo e che operano in stretta connessione tra le Marche e Roma.
Il pubblico ha potuto apprezzare l’arte umoristica e satirica di Danilo Interlenghi di Fermo, decano dei caricaturisti marchigiani, Leonardo Cemak di Senigallia, Mauro Cicarè di Macerata, Domenico Meloni “Domes” di Ascoli Piceno, Giovanni Sorcinelli “Giox” di Fano, Marco Martellini di Ascoli Piceno, Antonio Bellesi “Tonì” di Macerata ed i romani Massimo Bucchi, “editorialista satirico” de la Repubblica, Marco De Angelis, Sergio Ippoliti, Roberto Mangosi, Antonio Mele “Melanton”, Lucio Trojano. Per ogni artista vengono presentate cinque opere che mettono in risalto il tratto graffiante e personalissimo di ognuno.
Si ricorda che la mostra sarà visitabile sino al prossimo 17 settembre, dalle ore 10 alle ore 13 e
dalle ore 15 alle ore 19. Per informazioni tel. 0733.973349.
|
15/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati