Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"L'edificio alla PicenAmbiente sarà venduto". Parola di Gaspari

San Benedetto del Tronto | Uno dei punti più caldi di un Consiglio comunale fiume durato nove ore. E non è finita. Si repicla il 30 ottobre.

di Carmine Rozzi

Una fase del Consiglio Comunale


Adele Ciarrocchi, Rutilia Pasqualetti, Sandro Mariani, Cristiano Marcheggiani. Sono questi i quattro nomi che andranno a comporre la Commissione Edilizia alla quale si aggiungeranno quelli di Moreno Farina e Paolo Pulzelli come supplenti. Senza dubbio il più conosciuto è quello di Sandro Marini di Ascoli Piceno, presidente dell’ordine degli Architetti della provincia. Presidente sarà come previsto il dirigente all’Urbanistica ing. Germano Polidori.

Questo è stato uno egli atti principali di un Consiglio Comunale fiume protrattosi fino alle tre di notte. Finita l’ora riservata alle interrogazioni e visto che ne mancavano ancora ben sette si è deciso di rimandare le stesse ad una specie di “question time” da tenersi verso il 22 settembre i cui tempi saranno definiti al più. Sulle modalità lo stesso Sindaco ha demandato il suo capo di gabinetto dott. De Berardinis per sondare le possibili soluzioni entro i parametri amministrativi dei quali Gaspari, tessendo l’elogio del suo collaboratore, ha detto essere più che un conoscitore, un vero e proprio “cultore”.

Come previsto una relazione sulla situazione socio-economica della Picena Ambiente ha aperto la strada per quello che d’ora in poi diventerà una prassi dove, a turno, le partecipate e le ditte direttamente o solo in parte facenti parte dell’organico comunale presenteranno i risultati di gestione davanti all’assemblea plenaria del Consiglio Comunale. Ad aprire la strada erano presenti Merlini e Collina rispettivamente presidente e amministratore delegato della Picena. “Gli assessori cadranno solo se cade la giunta” E’ stata la rigida risposta di Gaspari al Capogruppo di An Piunti che chiedeva le dimissioni dell’assessore al Turismo Mozzoni per la sua gestione dell’affare “Watershow” respingendo nel frattempo la mozione del gruppo An.

Molto più ascoltata invece la puntigliosa osservazione del consigliere di An De Vecchis sulla vendita dell’edificio situato in zona Monte Renzo di proprietà del comune dato in affitto alla PicenAmbiente. Per il consigliere di minoranza aver accettato un prezzo di 829 mila 589 euro inferiori per 150 mila euro da quello stimato a suo tempo (979 mila euro)dagli stessi periti dell’amministrazione è un danno per le casse del comune. Ma Gaspari insiste nel ritenere quegli edifici di nessuna utilità per il Comune e che, a parte la partecipata, resterebbe chiuso in quanto vincoli ambientali ne vietano l’utilizzo. Poi ci sono tutta una serie di interventi straordinari accampati dalla stessa società che in ultima analisi vanno drasticamente a ridurre l’importo affittuario di 48 mila euro.

Inoltre per cifre vicino al milione di euro precise disposizioni di legge impongono una durata cinquantennale per la contrazione di tali mutui quindi, meglio l’uovo oggi. De Vecchis, dopo aver insistito ed ottenuto che la sua relazione fosse messa a verbale ha deciso di dare all’Amministrazione un tempo di riflessione dopo il quale deciderà se adire un esposto alla Corte dei Conti. Altro argomento di interesse sociale è quella che riguarda la cessione al comune da parte dell’Erap dei locali dove operva l’ex Iacp in zona Peep SS.Annunziata.

Si tratta di circa 500 metri quadri che, grazie ad un comodato d’uso, verranno offerte come sede per diverse associazioni culturali e socio ricreative. In compenso quest’ultime metteranno a disposizione del Comune alcuni loro servizi. Una curiosa trasversalità si è registrata quando, sui tempi di attuazione del Prg, il consigliere di maggioranza Lazzari ha chiesto, ed ottenuto, di integrare la sua interrogazione con quella del consigliere di minoranza Vignoli.

La Lazzari ha suggerito che, in attesa dell’approvazione definitiva del Prg, si dia modo alla città di continuare a evolversi in modo da non restare paralizzata mentre Vignoli chiedeva, in base al tempo accordato all’architetto Zazio, se erano prevedibili tempi di attuazione dei diversi iter pianificatori. Gaspari, replicando ad entrambi, si diceva fiducioso di riuscire ad approvare il Prg entro i prossimi quattro anni, “Comunque un record - sottolineava- visto che il comune di Grottammare, fin’ora il più veloce, ci ha impiegato tre anni e mezzo”. Aggiungeva che vicino a tecnici esperti e collaudati come la Zazio è sua intenzione creare intorno all’attuazione del Prg una fucina di giovani talenti laureati e laureandi nel campo dell’urbanistica.

14/09/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati