Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A scuola per imparare la vita

Ascoli Piceno | Il messaggio del Vescovo di Ascoli Silvano Montevecchi agli studenti.

di Silvano Montevecchi*


L’inizio dell’anno scolastico interessa molte persone: il personale amministrativo, la famiglia, gli insegnanti e particolarmente gli alunni.

A tutti auguro un buon anno scolastico e aggiungo una riflessione affettuosa.

E’ doveroso ricordare in primo luogo, per valutare il mondo della scuola che prepara il futuro della nostra società, che il cuore della scuola è costituito dagli alunni e dalla loro formazione umana, intellettuale sociale e morale. Agli alunni vorrei dire di essere contenti di poter studiare e di apprendere le materie del proprio studio, ma anche di imparare un ruolo responsabile nel mondo.

Nella scuola si apprendono le dinamiche della vita in comune, ci si accorge che esistono delle regole per il bene di tutti, si vedono le responsabilità distribuite nei vari ambiti, ci si rende conto che ognuno nel gruppo è importante, e che per fare andare bene un gruppo ci vuole la collaborazione di tutti, mentre per rovinarlo basta la stupidità di uno solo.

I genitori devono ricordare che la scuola non è un parcheggio per i loro figli. E’ vero che così sanno dove sono, ma non sempre sanno che fanno.

Pur con tanti impegni non devono tralasciare di interessarsi della scuola, nei modi previsti. La scuola è un aiuto per l’educazione dei figli e non può essere preso a scatola chiusa. Talvolta mi capita di sentir colpevolizzare gli insegnanti e mi chiedo se, prima di farlo, ci si è pensato sopra bene.

Agli insegnanti ricordo che il compito di aiutare delle persone a crescere è una collaborazione con il progetto di Dio su di loro. Il compito degli insegnanti è opera grande. I ragazzi porteranno nei loro ricordi l’impronta di quanto è stato loro trasmesso.

Anche in un momento di cambiamento, auspico che nessuno si metta sulla difensiva.

Infine un pensiero a tutte quelle persone che in ambito amministrativo e tecnico provvedono al buon funzionamento della scuola; per i ragazzi è importante vedere che la società in cui sono chiamati a vivere li considera con attenzione e investe per loro le migliori risorse.

Pertanto auguri cordiali, accompagnati dalla benedizione che per tutti chiedo al Signore.

*Vescovo di Ascoli

13/09/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati