Al via la IX edizione de I Cortili dellArte di Italia Nostra
Fermo | Proseguono le manifestazioni nel decennale di fondazione della sezione fermana.Domenica 17 e 24 settembre nellex Convitto Sacconi e nel palazzo Romani Adami.
Per la nona edizione de “I Cortili dell’Arte”, originale manifestazione che Italia Nostra - sezione di Fermo organizza puntualmente a Settembre, saranno “scoperti” due cortili di notevole importanza storico-culturale al centro della città.
Domenica 17 Settembre, alle ore 11, si aprirà il cortile interno dell’ex Convento delle domenicane di S. Marta, divenuto, dopo l’Unità d’Italia, Convitto Umberto I e poi intitolato al grande architetto e convittore Giuseppe Sacconi. Oggi è sede dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “O. Ricci”.
L’incontro inizierà con la descrizione del grande complesso, dal portale seicentesco, dove già all’inizio del XIII secolo esisteva la chiesa romanica di S. Leone, dal titolo: “ Nel nome del figlio più illustre” di Felice Vallesi.
Seguirà “Musica … da camera”, intrattenimento musicale con l’esibizione dell’affermato quartetto d’archi “Eudora”.
Domenica 24 settembre, alla stessa ora, ci si sposterà in corso Cavour, ospiti nel cortile di palazzo Romani Adami, rappresentativo esempio del ‘700 marchigiano.
Nella parte retrostante poggia su strutture romane e tipici cunicoli fermani; conserva testimonianze medievali e arredi dei primi del ‘900. Titolo della relazione sul palazzo:” Una dimora tra lustro e lavoro” di Teresa Romani Adami.
L’incontro si concluderà con l’intrattenimento musicale al pianoforte del Divago Ensemble che eseguirà “Musica … da bagno”. L’ingresso agli incontri è gratuito.
L’iniziativa de “I cortili dell’Arte”, che ha il Patrocinio del Comune di Fermo, della Provincia di Ascoli Piceno, della Regione Marche, è nata con l’intento di far conoscere alcuni dei luoghi più significativi della città di Fermo, ricchissima di scorci architettonicamente preziosi, ma poco noti.
La formula prevede una relazione di carattere storico o artistico del luogo, curata da un esperto, seguita da un programma musicale a tema.
La scelta dei brani è curata da Piero Marconi, docente presso il locale Conservatorio musicale “Pergolesi”, ed anche ideatore e curatore artistico dell’iniziativa.
I brani musicali, del miglior repertorio classico, sono proposti con l’eguale intento di presentare pagine musicali non convenzionali, ma, comunque, di altissimo livello, all’insegna dell’ ironia e della leggerezza.
Domenica 17 Settembre, alle ore 11, si aprirà il cortile interno dell’ex Convento delle domenicane di S. Marta, divenuto, dopo l’Unità d’Italia, Convitto Umberto I e poi intitolato al grande architetto e convittore Giuseppe Sacconi. Oggi è sede dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “O. Ricci”.
L’incontro inizierà con la descrizione del grande complesso, dal portale seicentesco, dove già all’inizio del XIII secolo esisteva la chiesa romanica di S. Leone, dal titolo: “ Nel nome del figlio più illustre” di Felice Vallesi.
Seguirà “Musica … da camera”, intrattenimento musicale con l’esibizione dell’affermato quartetto d’archi “Eudora”.
Domenica 24 settembre, alla stessa ora, ci si sposterà in corso Cavour, ospiti nel cortile di palazzo Romani Adami, rappresentativo esempio del ‘700 marchigiano.
Nella parte retrostante poggia su strutture romane e tipici cunicoli fermani; conserva testimonianze medievali e arredi dei primi del ‘900. Titolo della relazione sul palazzo:” Una dimora tra lustro e lavoro” di Teresa Romani Adami.
L’incontro si concluderà con l’intrattenimento musicale al pianoforte del Divago Ensemble che eseguirà “Musica … da bagno”. L’ingresso agli incontri è gratuito.
L’iniziativa de “I cortili dell’Arte”, che ha il Patrocinio del Comune di Fermo, della Provincia di Ascoli Piceno, della Regione Marche, è nata con l’intento di far conoscere alcuni dei luoghi più significativi della città di Fermo, ricchissima di scorci architettonicamente preziosi, ma poco noti.
La formula prevede una relazione di carattere storico o artistico del luogo, curata da un esperto, seguita da un programma musicale a tema.
La scelta dei brani è curata da Piero Marconi, docente presso il locale Conservatorio musicale “Pergolesi”, ed anche ideatore e curatore artistico dell’iniziativa.
I brani musicali, del miglior repertorio classico, sono proposti con l’eguale intento di presentare pagine musicali non convenzionali, ma, comunque, di altissimo livello, all’insegna dell’ ironia e della leggerezza.
|
13/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati