Offida incontra il mondo...Suoni colori tradizioni e sapori
Offida | I sapori, gli odori, le atmosfere e la creatività della comunità degli immigrati di Offida. Tutto questo vive nella mostra - mercato che dal 4 al 13 agosto il chiostro di Sant'Agostino ospita con le loro bandiere, le loro musiche, la loro vita.
L'iniziativa organizzata dal Consigliere delegato all'immigrazione , la Sig.ra Angela Capretti in collaborazione con la Consulta degli Immigrati e l'Amministrazione Comunale, vuole essere uno spaccato del mondo della cultura e dell'impresa dei cittadini extracomunitari che vivono da anni nella nostra cittadina.
"Questa festa vuole essere uno strumento per conoscersi reciprocamente e per sancire un rapporto di stima con l' unico obiettivo di creare una società multiculturale" afferma il Consigliere soddisfatto del lavoro che si sta svolgendo.
Un evento che sottintende, anche in questa sua seconda edizione, lo stesso concetto: Offida è e vuole continuare ad essere un paese aperto, accogliente, pronta a dare il benvenuto ai cittadini del mondo. Un "People meeting"come direbbero gli inglesi, che nelle serate del 12 e 13 agosto coloreranno Piazza del Popolo con musica , folklore e gastronomia multietnica.
Apriranno le danze sabato 12 agosto a partire dalle ore 20 "Les Misusumbi" dal Congo, per andare poi in Tanzania con i "Kilimangiaro Ngoma Troupe" proseguendo con il gruppo di senegalesi "Kocc Barma Grupp" per concludere la serata con F.G.A. ovvero Futuro Giovani Angolani. Riprenderanno a danzare Domenica 13 Agosto col ritmo cubano "El imperio" per passare alle musiche dell'America Latina e concludere in bellezza con un fantastico spettacolo eseguito da un gruppo di Cinesi"Hukeiun"
Un vasto programma quello che ci aspetta questo weekend. Tradizioni, valori locali e apertura a ciò che è "altro" da noi, sono dunque due facce della stessa medaglia. Certo, sappiamo anche che non sempre è festa, che a volte il confronto può essere difficile: proprio per questo si vuole cercare di aiutare ad essere uniti partendo proprio da qui, per arrivare ad una sintesi positiva di
valori, ideali e comportamenti. "Festeggiare la vigilia di ferragosto con i rappresentanti del mondo che
vivono nella nostra cittadina - dice l'Assessore al Turismo Valerio Lucciarini - è senz'altro un'occasione da non perdere non soltanto per chi frequenta la consulta degli immigrati ma per tutti gli offidani. Lo stare insieme, l'integrazione praticata e l'apertura verso tradizioni, culture e religioni diverse è un momento fondamentale per aspirare ad un mondo di pace, quello che, anche in questi giorni ponendo lo sguardo verso i conflitti mediorientali, ci sembra ancora tanto, troppo lontano".
"Questa festa vuole essere uno strumento per conoscersi reciprocamente e per sancire un rapporto di stima con l' unico obiettivo di creare una società multiculturale" afferma il Consigliere soddisfatto del lavoro che si sta svolgendo.
Un evento che sottintende, anche in questa sua seconda edizione, lo stesso concetto: Offida è e vuole continuare ad essere un paese aperto, accogliente, pronta a dare il benvenuto ai cittadini del mondo. Un "People meeting"come direbbero gli inglesi, che nelle serate del 12 e 13 agosto coloreranno Piazza del Popolo con musica , folklore e gastronomia multietnica.
Apriranno le danze sabato 12 agosto a partire dalle ore 20 "Les Misusumbi" dal Congo, per andare poi in Tanzania con i "Kilimangiaro Ngoma Troupe" proseguendo con il gruppo di senegalesi "Kocc Barma Grupp" per concludere la serata con F.G.A. ovvero Futuro Giovani Angolani. Riprenderanno a danzare Domenica 13 Agosto col ritmo cubano "El imperio" per passare alle musiche dell'America Latina e concludere in bellezza con un fantastico spettacolo eseguito da un gruppo di Cinesi"Hukeiun"
Un vasto programma quello che ci aspetta questo weekend. Tradizioni, valori locali e apertura a ciò che è "altro" da noi, sono dunque due facce della stessa medaglia. Certo, sappiamo anche che non sempre è festa, che a volte il confronto può essere difficile: proprio per questo si vuole cercare di aiutare ad essere uniti partendo proprio da qui, per arrivare ad una sintesi positiva di
valori, ideali e comportamenti. "Festeggiare la vigilia di ferragosto con i rappresentanti del mondo che
vivono nella nostra cittadina - dice l'Assessore al Turismo Valerio Lucciarini - è senz'altro un'occasione da non perdere non soltanto per chi frequenta la consulta degli immigrati ma per tutti gli offidani. Lo stare insieme, l'integrazione praticata e l'apertura verso tradizioni, culture e religioni diverse è un momento fondamentale per aspirare ad un mondo di pace, quello che, anche in questi giorni ponendo lo sguardo verso i conflitti mediorientali, ci sembra ancora tanto, troppo lontano".
|
09/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati