Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Tratti dell’anima” è la personale di Floriano Ippoliti

| ANCONA - Patrocinata da Provincia e Comune di Ancona, ha come madrina Rosanna Vaudetti. Presentata a Roma sarà riproposta nel capoluogo dorico. Per l’artista anconetano è la consacrazione

Sarà “Tratti dell’anima” il titolo della mostra che a settembre aprirà a Floriano Ippoliti le porte espositive di Palazzo Venezia a Roma.

Mentre ad Ancona al Fortino Napoleonico è in corso un’altra sua personale, per l’artista anconetano si sta preparando un nuovo importante passo nella sua carriera. Uno dei più importanti. Ospite del museo pubblico della Capitale, dall’8 settembre; tra gli eventi che andranno a comporre “Aspettando la notte bianca”, la giornata d’arte che va ad anticipare la Notte Bianca romana del 9 settembre; voluto fortemente dal professor Claudio Strinati, soprintendente al Polo Museale Romano. Una consacrazione per la sua attività artistica.

“La figura di Ippoliti – afferma il professor Strinati - si è andata definendo sempre meglio negli ultimi anni e questa manifestazione ce lo consegna come artista maturo e consapevole, dotato di una sensibilità particolarissima e di capacità tecniche e espressive veramente cospicue”.

È lo stesso Strinati a seguire il progetto scientifico, insieme al professor Armando Ginesi. Curatori sono Adriano D’Annunzio e Anna Tombesi del luogo d’arte Artessenza di Ancona. L’evento ha il patrocinio della Provincia di Ancona e del Comune di Ancona ed è sponsorizzato dalla Banca delle Marche.

A sostenerlo, inoltre, due associazioni romano-marchigiane, nel segno dello stretto legame da sempre esistente tra le Marche e Roma: l’Associazione “Cenacolo Marchigiano di Roma” e il CESMA (Centro Studi Marche), presieduto da Rosanna Vaudetti. La stessa Vaudetti, di origini anconetane ma da anni trasferitasi a Roma, storica annunciatrice Rai, sarà la madrina della manifestazione, che poi sarà ripetuta nella città natale del maestro, ad Ancona, a gennaio.
Ventiquattro le opere esposte, i lavori compiuti dalla fine degli anni Novanta ad oggi. E tra questi, soprattutto, la sua “gioiosa ossessione”: Federico II, personaggio ricorrente inseguito dalla sua ispirazione.

L’imperatore svevo che ha avuto i natali a Jesi è il soggetto preferito dei suoi recenti lavori per raccontare storie moderne e antiche; Ippoliti è come se riconoscesse in lui il suo alter ego.
Per il maestro dorico “Federico racchiude in sé l’uomo antico e il mito, la sete di conoscenza che porta verso strade senza ritorno, l’uomo che passa da gesta di grande umanità a crudeltà inaudite: forse la sintesi del tutto”.

08/08/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati