Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Le barriere soffolte eliminano i rischi? Lo vada a dire all’ex ministro Matteoli.

| ANCONA - L’assessore Carrabs risponde a Bugaro

“Il consigliere Bugaro propone soluzioni tecniche in linea con il caldo di questi giorni. Il paragone tra la spiaggia di Palombina e quella di Portonovo c’entra come i cavoli a merenda: a Palombina si ha una spiaggia di sabbia fine e fondali leggermente degradanti; a Portonovo siamo di fronte a una costa alta la cui spiaggia è fatta di ghiaia e ciotoli (cogoli) ed i fondali sono rapidamente profondi”. Questa la risposta dell’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Gianluca Carrabs, al consigliere regionale Giacomo Bulgaro sul problema dell’erosione costiera a Portonovo. L’assessore regionale spiega di aver apprezzato il buon senso del presidente Pesaresi e di condividerne le preoccupazioni circa l’immagine che si vuol dare di Portonovo: “È vero – dichiara Carrabs - il mare prende da un lato e porta dall’altro. Così è da sempre e esportare un’immagine degradata che interessa una piccolissima porzione, ancorché economicamente pregiata, di Portonovo, è tornaconto solo politico di alcuni e danno per tutti gli altri”.

Carrabs ha ribadito come il Piano di Gestione Integrata delle Aree Costiere sia stato deliberato dal Consiglio Regionale nel 2005 dopo corposi studi di idrodinamica costiera (moto ondoso), ambientali, socio-economici e culturali. “Il Piano – continua Carrabs - indica la strada maestra per porre un rimedio a decenni di degrado e consumo della risorsa ambiente e territorio. Non ci sono pregiudizi né tecnici né economici rispetto a soluzioni progettuali ma solamente valutazioni ponderate sulla ‘migliore tecnica’ da adottare per la salvaguardia costiera di Portonovo”.

“Un progetto di riequilibrio e difesa del litorale di Portonovo nel tratto chiesetta S.Maria - spiaggia di Mezzavalle – prosegue l’assessore regionale - del costo di circa 3 milioni di euro è stato a suo tempo presentato dalla Regione Marche al competente Ministero nel passato Governo Berlusconi, non trovando nessuna attenzione né finanziamento di sorta”.

Carrabs ha sottolineato come un fenomeno planetario quale quello dell’erosione costiera non può essere affrontato con ricette standardizzate prive di contenuti tecnici e scientifici, né tanto meno con scarsa sensibilità alla conservazione di un bene paesaggistico di rara bellezza e suggestività naturale quale è il Conero con le sue spiagge.

“La ricostruzione delle spiagge, come quelle di Mezzavalle, che si alimentava dalle vecchie cave chiuse – conclude Carrabs - deve essere effettuata coi principi naturali del passato, coniugando interventi di qualità con una ingente necessità finanziaria e non già attraverso stravolgimenti proposti ‘pour parler’ che vorrebbero, magari, le ‘Due sorelle’ contornate da tante belle ‘cuginette’ artificiali. Le Regioni hanno chiesto al precedente Governo di poter introitare i canoni demaniali che oggi sono riscossi a livello centrale: richiesta negata. Questa potrebbe essere la soluzione economica per garantire risorse da destinare alla difesa della costa”.

08/08/2006





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati