Nuovo Record di Trenitalia: Ascoli-Ancona in 4 ore
Ascoli Piceno | Ancora disservizi subiti da chi viaggia in treno. La denuncia dellassociazione movimento Pendolari dellAdriatico.
Come dire Trenitalia è l’unica in grado di superare se stessa, in disservizi ovviamente. Ieri (4 agosto) una ventina di passeggeri diretti ad Ascoli si sono visti letteralmente partire sotto il naso la coincidenza nella stazione di Porto d’Ascoli mentre erano in arrivo –sullo stesso marciapiede- con il treno 12037 partito da Ancona alle 16:25.
<<I clienti paganti di Trenitalia hanno dovuto attendere ulteriori 2 ore per il treno successivo ed arrivare ad Ascoli alle 20:35 con un viaggio durato oltre 4 ore>> commenta Luca Abeti, presidente del Movimento Pendolari dell’Adriatico, << non è ammissibile che oltre alla riduzione dei servizi nel mese di Agosto, in cui il numero dei treni è dimezzato mentre il biglietto è a prezzo pieno, noi pendolari dobbiamo subire l’insulto di veder partire vuota la littorina per Ascoli mentre arriviamo in stazione. Le promesse e i contentini di Trenitalia e delle amministrazioni locali non ci bastano più; noi pendolari rivogliamo ciò che ci è stato tolto: i 16 treni diretti tra Ascoli ed Ancona che non meno di 5 anni fa viaggiavano nelle Marche>>
I disservizi continui più volte denunciati dal movimento nel corso degli anni , continuano inesorabili, impoverendo la qualità della vita dei pendolari così come i territori interni delle Marche: il tesoro turistico della nostra regione. <<Neanche dieci giorni fa>> continua Abeti <<una carrozza “anni 50” del treno 12041 Ancona-Pescara, dopo aver fatto un botto con tanto di fiammata sotto i binari, ha bloccato l’intero convoglio per oltre mezz’ora nella stazione di Cupramarittima. Inutile dire che l’aria condizionata funziona a giorni alterni e che, con temperature che sfiorano i 40 gradi, le condizioni di vivibilità nei treni sono ai limiti della sopportazione umana>>.
<< Mi rammarica soprattutto vedere e toccare con mano l’impoverimento delle città di Ascoli e Macerata dovuto alla mancanza di questi collegamenti - conclude - Ad Ascoli, dove la situazione è più critica, conosco personalmente una decina di pendolari che sono stati addirittura costretti a cambiare casa ed andare a vivere a San Benedetto, per non parlare di altrettanti pendolari costretti a spendere centinaia di euro in più al mese per l’automobile avendo giustamente abbandonato la “littorina” Ascoli-San Benedetto. Non mi sorprendono le difficoltà dell’Aereoporto Sanzio e delle Marche nel diventare meta del turismo internazionale, visto che le zone veramente belle della nostra regione sono irragiungibili, anche dagli stessi residenti!>>
|
05/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati